Introduzione
Un metodo di analisi del ciclo di vita relativamente recente, noto come Social Life Cycle Assessment (S-LCA), valuta gli impatti sociali di prodotti e servizi dalla concezione allo smaltimento. Si tratta di un approccio approfondito e metodico per valutare l'impatto sociale di prodotti e servizi, sociale, e gli effetti ambientali di beni, servizi e sistemi dall'estrazione di materie prime alla produzione, all'uso e allo smaltimento. Durante tutto il ciclo di vita di un prodotto, S-LCA cerca di scoprire, valutare e ridurre le ripercussioni sociali negative.
I metodi tradizionali per valutare l'impatto ambientale di beni e servizi includono le valutazioni del ciclo di vita (LCA). Tuttavia, l'impatto di un prodotto o servizio sulla società include più fattori oltre al suo impatto sull'ambiente. Nella valutazione degli impatti di un prodotto o servizio, la S-LCA adotta un approccio più completo, considerando sociale, fattori, quali l'impatto sull'economia, sulla salute e sull'equità sociale.
Il metodo S-LCA comporta la determinazione delle implicazioni sociali di un prodotto o servizio in ogni fase del suo ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime alla fabbricazione, all'uso e allo smaltimento. Ciò comporta la valutazione degli effetti economici e socioeconomici del prodotto o servizio sulle condizioni di lavoro, sulla retribuzione, sulla creazione di posti di lavoro e sulla crescita economica regionale. Comporta inoltre l'esame degli impatti sociali, come l'influenza sulle culture, comunità e società regionali, nonché gli effetti sulla salute e sulla sicurezza, come gli effetti dell'inquinamento dell'aria e dell'acqua.
Il fondamento di S-LCA è la conoscenza che le persone usano e interagiscono ciclicamente con i sistemi sociali. Il ciclo di vita sociale consiste di quattro fasi di analisi e valutazione. Le fasi in S-LCA sono derivate dal framework ISO14044 come
- Definizione dell'obiettivo e dell'ambito,
- Analisi dell'inventario del ciclo di vita,
- Valutazione dell'impatto del ciclo di vita e
- Interpretazione (UNEP, 2009).
Le persone scoprono il loro ambiente sociale durante l'iniziazione. Si sviluppano man mano che scoprono come utilizzare e interagire con il sistema sociale. Stanno usando il sistema man mano che maturano per raggiungere i loro obiettivi. Il sistema è in decadenza e non serve più ai loro bisogni.
Le decisioni su come gestire e far progredire i sistemi sociali possono essere supportate da S-LCA. Comprendere come gli individui utilizzano e interagiscono con i sistemi sociali e come tali sistemi cambiano nel tempo può aiutare pianificatori e manager.
Dopo aver identificato gli impatti di un articolo o di un servizio, S-LCA ne valuta la gravità e individua contromisure praticabili. Ciò include l'identificazione di possibili risposte e tattiche per ridurre gli effetti, come il passaggio a procedure industriali più pulite, il miglioramento delle condizioni di lavoro e il potenziamento delle infrastrutture regionali.
La S-LCA è stata applicata in vari settori, dall'elettronica di consumo, all'agricoltura e alle automobili, fino ai tessuti e alle costruzioni. È una tecnica efficace per identificare e ridurre le conseguenze sociali di beni e servizi. Le aziende possono trarre vantaggio dall'identificazione anticipata di possibili ripercussioni sociali e dall'implementazione di politiche per attenuarle. Pertanto, gli effetti sulle comunità e le culture regionali sono minimi. Allo stesso tempo, beni e servizi sono prodotti e utilizzati in modo socialmente responsabile.
S-LCA è un passaggio cruciale nel processo di valutazione del ciclo di vita. La sua importanza sta crescendo man mano che le aziende diventano più consapevoli dei loro obblighi sociali. Le aziende stanno diventando più consapevoli della necessità di considerare le implicazioni sociali oltre agli impatti ambientali quando sviluppano nuovi beni e servizi. S-LCA è uno strumento prezioso per le aziende per garantire che i loro beni e servizi siano prodotti e utilizzati in modo socialmente responsabile poiché offre un metodo completo e sistematico per esaminare le conseguenze sociali.
Sebbene S-LCA aderisca al framework ISO 14040, alcune caratteristiche cambiano, sono più diffuse o vengono migliorate in ogni fase della ricerca. Le Linee guida del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente per la valutazione del ciclo di vita sociale dei prodotti suggeriscono un framework per la creazione di inventari del ciclo di vita. Un inventario del ciclo di vita viene generato per indicatori (ad esempio, numero di posti di lavoro creati) che sono collegati a categorie di effetti (ad esempio, occupazione locale) che sono legate a cinque principali gruppi di stakeholder (ad esempio, lavoratori, consumatori, comunità locale, società e attori della catena del valore).
Come iniziare con la valutazione del ciclo di vita sociale?
Per quanto riguarda la teoria della valutazione del ciclo di vita sociale, puoi iniziare leggendo le Linee guida per la valutazione del ciclo di vita sociale dei prodotti su https://www.unep.org/resources/report/guidelines-social-life-cycle-assessment-products. Puoi anche fare riferimento a DEISOServizi di valutazione del ciclo di vita sociale qui: https://dei.so/topic/social-life-cycle-assessment-slca.
Una volta compresa la teoria, puoi utilizzare un software per usare S-LCA. Una delle migliori opzioni è il software openLCA. È un software open source ed è disponibile gratuitamente. A DEISO, forniamo vari programmi di formazione per openLCA, che puoi raggiungere all'indirizzo https://dei.so/openlca-training-programs.
Non esitate a contattarci per le vostre esigenze di valutazione del ciclo di vita sociale (S-LCA) inviando questo modulo qui: https://dei.so/contact