🚀 Aumenta la sostenibilità e la produttività – 100% GRATIS con DEISO Kit di strumenti🍃📈
👉 Provalo subito: nessun costo, nessuna registrazione richiesta ✅

Login

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Più dettagli

Comprendere la differenza tra la valutazione del ciclo di vita (LCA) e la valutazione dell'impatto ambientale (VIA) per ingegneri e professionisti della sostenibilità

Comprendere la differenza tra la valutazione del ciclo di vita (LCA) e la valutazione dell'impatto ambientale (VIA) per ingegneri e professionisti della sostenibilità

Diagramma del ciclo di vita e della valutazione dell'impatto ambientale

Confronto tra la valutazione del ciclo di vita (LCA) e la valutazione dell'impatto ambientale (VIA)

Introduzione

La Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) e la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) sono due strumenti essenziali utilizzati dagli ingegneri ambientali e dai professionisti della sostenibilità per valutare gli effetti ecologici. La LCA è una metodologia standardizzata che quantifica gli impatti di un prodotto o servizio lungo il suo intero ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime alla produzione, all'utilizzo e allo smaltimento. Al contrario, la VIA è un quadro procedurale integrato nel diritto ambientale che valuta le potenziali conseguenze ambientali di uno specifico progetto o piano nel suo contesto locale prima dell'approvazione. Entrambi gli approcci mirano a informare i decisori e a proteggere l'ambiente, ma differiscono sostanzialmente per portata, tempistica e applicazione.

Sfondo storico

Origini dell'EIA

La pratica formale della VIA ha avuto inizio con la legislazione sulla tutela ambientale negli anni '1970. Inizialmente sviluppata come requisito normativo per la valutazione di grandi progetti infrastrutturali e industriali, la pratica si è diffusa in tutto il mondo. Paesi e regioni hanno introdotto leggi che impongono la valutazione ambientale di qualsiasi progetto di grande portata prima dell'approvazione. La VIA è diventata un pilastro fondamentale per l'integrazione delle considerazioni ecologiche nei processi decisionali governativi e aziendali, richiedendo agli sviluppatori di valutare l'impatto delle attività proposte sull'aria, l'acqua, il suolo, la biodiversità e la salute pubblica.

Origini della LCA

Parallelamente, la valutazione del ciclo di vita (LCA) è stata sviluppata inizialmente in ambito industriale come strumento di analisi delle risorse e dell'energia. Negli anni '1960 e '70, le aziende la utilizzavano per confrontare le opzioni di imballaggio e i processi produttivi. Con la crescente consapevolezza ambientale, è cresciuta anche la domanda di parametri di sostenibilità standardizzati. Negli anni '1990, le organizzazioni internazionali hanno iniziato a formalizzare le pratiche di LCA in standard accettati a livello globale. Da allora, la LCA si è evoluta fino a diventare un metodo fondamentale per la valutazione dell'impatto ambientale di prodotti, servizi e tecnologie.

Contesto moderno

Oggi, la VIA rimane una procedura obbligatoria per l'approvazione dei progetti nella maggior parte dei paesi. È vincolata a leggi e procedure amministrative, spesso prevedendo consultazioni pubbliche e la redazione di Dichiarazioni di Impatto Ambientale (SIA). D'altro canto, la LCA è ampiamente adottata da aziende, ricercatori e governi come strumento di best practice per l'analisi di sostenibilità. Sebbene non sia solitamente richiesta dalla legge, è fondamentale per lo sviluppo dei prodotti, l'etichettatura ecologica, l'ottimizzazione della catena di approvvigionamento e la strategia climatica.

Tabella comparativa delle caratteristiche LCA ed EIA.
Tabella comparativa: differenze evidenziate tra LCA ed EIA.

Applicazioni professionali

Cosa puoi fare con le competenze LCA?

Un professionista ambientale formato in LCA può supportare la progettazione del prodotto, le valutazioni di sostenibilità e l'ottimizzazione ambientale. L'LCA aiuta a identificare le fasi del ciclo di vita più impattanti, fornendo dati preziosi per ridurre le emissioni, migliorare l'efficienza energetica o scegliere tra diversi materiali. L'LCA è ampiamente utilizzata nello sviluppo del prodotto, nell'analisi della catena di approvvigionamento, nel reporting sulla sostenibilità aziendale e nella valutazione dell'impronta di carbonio.

Cosa puoi fare con le competenze EIA?

I professionisti con formazione in VIA possono lavorare al rilascio di autorizzazioni e alla pianificazione di progetti su larga scala. Sono fondamentali nella valutazione dei rischi, nella conduzione di studi ambientali di base, nella previsione degli impatti e nella progettazione di piani di mitigazione. Gli esperti in VIA collaborano spesso con enti regolatori, sviluppatori, ingegneri e comunità per garantire un'esecuzione dei progetti ecosostenibile. Le loro competenze si applicano ai settori delle infrastrutture, dell'energia, dei trasporti, della pianificazione urbana e dell'estrazione mineraria.

Competenze LCA: progettazione, valutazione, analisi, ciclo di rendicontazione
Competenze VIA: autorizzazioni, progetti, rischi, pianificazione urbana.

Vantaggi di ciascun metodo

Vantaggi dell'LCA:
  • Offre una visione ambientale completa, dalla culla alla tomba

  • Aiuta a evitare lo spostamento degli oneri esaminando tutte le fasi del ciclo di vita

  • Quantifica le prestazioni ambientali utilizzando parametri standardizzati

  • Abilita la progettazione basata sui dati, l'innovazione e il vantaggio competitivo

  • Supporta la contabilità del carbonio, le strategie di economia circolare e le etichette ecologiche

Vantaggi della VIA:

  • Richiesto legalmente per la maggior parte dei grandi progetti di sviluppo

  • Garantisce la protezione ambientale locale prima che si verifichino danni

  • Integra il contributo degli stakeholder e del pubblico nella progettazione del progetto

  • Incoraggia la trasparenza e la responsabilità nello sviluppo

  • Aiuta a identificare alternative progettuali valide e a ridurre i rischi legali

Vantaggi della VIA: legali, ambientali, contributo delle parti interessate, trasparenza, alternative.

Pro e contro

LCA – Pro:
  • Completo e olistico

  • Standardizzato a livello internazionale

  • Supporta il processo decisionale con risultati numerici

  • Scalabile su sistemi di prodotti e settori

LCA – Contro:

  • Ad alta intensità di dati e di risorse

  • Richiede modellazione e software esperti

  • I risultati possono variare a seconda delle ipotesi e dei limiti

  • Meno efficace per impatti localizzati o sociali

VIA – Pro:

  • Legalmente esecutivo

  • Forte attenzione agli effetti a livello locale e comunitario

  • Partecipazione pubblica obbligatoria

  • Riduce proattivamente i rischi ambientali

VIA – Contro:

  • Limitato a singoli progetti e posizioni specifiche

  • Potrebbe escludere impatti globali come il cambiamento climatico

  • La qualità e la profondità possono variare tra le giurisdizioni

  • Spesso reattivo piuttosto che preventivo nell'ambito

Infografica comparativa dei pro e dei contro dell'EIA.

Esempi del mondo reale

Nel settore automobilistico, l'analisi del ciclo di vita (LCA) è stata utilizzata per valutare le scelte relative ai materiali nella produzione di veicoli. Ad esempio, il passaggio dall'acciaio all'alluminio può ridurre il peso, ma aumentare il consumo di energia durante la produzione. L'LCA aiuta a bilanciare questi compromessi. Al contrario, l'EIA è stata determinante nella valutazione del danno ambientale derivante dall'esplorazione petrolifera in aree sensibili. Attraverso valutazioni dettagliate sul campo e il coinvolgimento delle parti interessate, l'EIA ha contribuito a guidare le bonifiche, a rafforzare la responsabilità e a orientare la pianificazione futura.

Diagramma che confronta le metodologie LCA ed EIA.

Conclusione

LCA e VIA perseguono scopi diversi ma complementari. L'LCA è ideale per valutare le prestazioni ambientali di prodotti, servizi o sistemi nel tempo e lungo tutta la catena di fornitura. La VIA è indispensabile per gestire gli impatti locali di progetti specifici prima della loro realizzazione. Ingegneri ambientali e professionisti della sostenibilità traggono vantaggio dalla comprensione di entrambi i metodi. L'LCA offre una prospettiva basata sui dati per l'innovazione sostenibile, mentre la VIA fornisce un processo strutturato per la conformità legale e la tutela ambientale. Insieme, supportano un approccio completo allo sviluppo sostenibile.

🚀 Fai il passo successivo con DEISO Formazione

Siete pronti a mettere in pratica le vostre conoscenze?

Che tu sia un ingegnere ambientale, un professionista della sostenibilità, uno studente o un politico, DEISO fornisce formazione di livello mondiale in entrambi Valutazione del ciclo di vita (LCA) e Valutazione dell'impatto ambientale (VIA).

✅ I nostri programmi di formazione coprono:
  • Casi di studio e simulazioni del mondo reale

  • Modellazione LCA conforme allo standard ISO utilizzando strumenti come SimaPro e OpenLCA

  • Procedure EIA allineate agli standard normativi globali

  • Applicazioni pratiche per l'industria, il governo e la ricerca

  • Certificato di completamento e supporto personalizzato

🎓 Impara dagli esperti del settore in:
  • Formati remoti o in loco

  • Istruzione in inglese o giapponese

  • Orari flessibili per singoli e team

👉 Fai avanzare la tua carriera e guidare il cambiamento sostenibile con DEISO.
🔗 Scopri di più sui nostri programmi di formazione
📩 Contattaci: Modulo di Contatto

Partecipa all'illustrazione del programma di formazione sulla valutazione del ciclo di vita.
Illustrazione del programma di formazione sulla valutazione dell'impatto ambientale.
1228 819 DEISO
Sottoscrivi

È possibile fare riferimento a Politica di abbonamento alla newsletter.


Iniziare a digitare

Informazioni di contatto.

Indirizzo inglese:
Edificio Shiodome Shibarikyu al livello 21
1-2-3 Kaigan, Minatoku
105-0022 Tokyo, Giappone.

Indirizzo giapponese:
〒105-0022 東京都港区海岸1-2-3
汐留芝離宮ビルディング21階, 合同会社DEISO.

Telefono (JP): 03-5403-6479 / 0488-72-6373
Telefono (EN): 070-6969-7700
Fax: 03-5403-6475 / 0488-72-6373
E-mail: os.ie1749787467d@ofn1749787467i1749787467

Notizie

???? DEISO Centro di supporto e assistenza rapida

Come chiedere aiuto al DEISO Sito web

???? Assistenza alla ricerca
  • Usa il Ctrl + Maiusc + D su qualsiasi dispositivo Windows o Mac per avviare la nostra ricerca globale del sito con completamento automatico.
  • Sia sul desktop che sul dispositivo mobile, fai clic su icona di ricerca alla bordo centrale sinistro dello schermo per aprire lo stesso potente strumento di ricerca.
  • Per un'esplorazione dettagliata, visita il nostro Advanced Search pagina:
    👉 https://dei.so/advanced-search

🤖 Chiedi supporto immediato all'IA

???? Connettiti con DEISO Team

???? Inviaci una email

🧾 Invia un ticket di supporto

📶 Controlla lo stato della piattaforma e del sito web

  • Rimani aggiornato sulla disponibilità del nostro sito web o iscriviti/aggiungi ai preferiti:
    👉 https://up.dei.so
  • Controlla lo stato di piattaforme digitali, servizi di intelligenza artificiale e sistemi di formazione:
    👉 https://dei.so/platforms

???? Serve ancora aiuto?
  • Visita la nostra Domande frequenti (FAQ):
    👉 https://dei.so/faq
  • Esplora il nostro intero Centro Assistenza:

Programmi di formazione

Saldi di fine anno.

Tutti i nostri programmi di allenamento sono ora in vendita!

fino al 50% di sconto