Piano di formazione di base LCA [Durata 4 ore]
Consigliato per principianti dell'LCA, studenti e decisori che desiderano acquisire una conoscenza fondamentale dell'LCA.
Curriculum formativo
1Introduzione all'LCA
- Principi generali dell'LCA – Introduce i concetti fondamentali, lo scopo e i vantaggi della conduzione di una valutazione del ciclo di vita.
- Le quattro fasi dell'LCA – Spiega le quattro fasi chiave: definizione dell’obiettivo e dell’ambito, inventario del ciclo di vita (LCI), valutazione dell’impatto del ciclo di vita (LCIA) e interpretazione.
2. Definizione e modellazione del sistema
- Principi di modellazione del sistema – Copre le basi della modellazione dei sistemi in LCA, incluso come rappresentare i processi del mondo reale come sistemi strutturati.
- Funzione di sistema – Definisce il ruolo del sistema in esame e la sua rilevanza nel contesto del ciclo di vita.
- Unità funzionale/unità di riferimento – Spiega l’importanza di selezionare un’unità funzionale che standardizzi i confronti tra diversi prodotti o processi.
- Confini del sistema – Discute come definire i confini del sistema per determinare quali processi e flussi sono inclusi nella valutazione.
3. Analisi dell'inventario del ciclo di vita (LCI)
- Analisi di inventario – Fornisce una panoramica della raccolta dati e della quantificazione di input e output in uno studio LCA.
- Inventario di input/output – Descrive dettagliatamente come le materie prime, gli input energetici, le emissioni e i rifiuti prodotti vengono contabilizzati nell’LCI.
- Procedura passo dopo passo per l'analisi dell'inventario – Descrive l’approccio strutturato alla conduzione di un LCI, dalla raccolta dei dati all’integrazione del database.
- Calcoli di processo dell'inventario – Spiega come quantificare i flussi di materiali ed energia, comprese le tecniche di allocazione ed espansione del sistema.
- Analisi dei risultati dell'inventario – Insegna come interpretare i risultati LCI, identificare i punti critici e valutare la qualità dei dati.
4. Valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA)
- Metodi di valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA) – Introduce diverse metodologie utilizzate per valutare la ambientale impatto dei dati di inventario.
- Fasi dell'LCA: classificazione – Spiega come i flussi di inventario vengono categorizzati in categorie di impatto quali cambiamento climatico, acidificazione ed esaurimento delle risorse.
- Fasi dell'LCA: caratterizzazione – Descrive come i fattori di caratterizzazione del punto medio e dell’endpoint vengono utilizzati per quantificare i potenziali impatti.
- Passaggi facoltativi dell'LCA: normalizzazione – Introduce la normalizzazione, che confronta gli impatti con i valori di riferimento per fornire un contesto.
- Passaggi facoltativi dell'LCA: ponderazione – Discute le tecniche di ponderazione che danno priorità alle categorie di impatto in base alla significatività.
- Passaggi facoltativi dell'LCA: raggruppamento – Spiega come gli impatti possono essere raggruppati in temi ambientali più ampi per una comunicazione più chiara.
- Analisi dei risultati della valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCAI) – Copre l’interpretazione dei risultati LCIA, comprese le limitazioni e l’analisi di sensibilità.
5. Metodi LCIA
- Il metodo CML – Descrive il metodo CML (Centrum voor Milieukunde Leiden), che fornisce fattori di caratterizzazione del punto medio per varie categorie di impatto.
- Il metodo IMPACT 2002+ – Spiega IMPACT 2002+, che integra gli approcci midpoint e endpoint per la valutazione dell’impatto.
- Metodo LCIA ReCiPe 2008/2016 – Introduce ReCiPe, una metodologia LCIA ampiamente utilizzata che collega gli indicatori di punto medio e finale.
- IMPATTO Mondo+ – Copre il metodo IMPACT World+, un modello LCIA avanzato che migliora le valutazioni di impatto regionalizzate.
6Interpretazione e applicazioni
- Interpretazione dei risultati finali – Aiuta gli studenti a trarre conclusioni, identificare i risultati chiave e garantire un processo decisionale solido.
- Applicazioni LCA – Dimostra applicazioni pratiche dell’LCA in settori quali produzione, energia, agricoltura e definizione delle politiche.
- Procedure passo passo per eseguire un LCA – Fornisce una guida strutturata per condurre un LCA dall’inizio alla fine, integrando tutti i concetti appresi.
Piano di formazione LCA Basic+ [Durata 6 ore]
Consigliato per principianti dell'LCA, studenti, professionisti della sostenibilità e decisori che cercano una comprensione fondamentale dell'LCA che vada oltre il piano "Base".
Curriculum formativo
Ecco un programma di formazione LCA strutturato in modo logico, riordinato per una progressione di apprendimento fluida:
1. Informazioni preliminari e amministrative
- Formazione inglese – Garantisce che i partecipanti abbiano la competenza linguistica necessaria per comprendere i concetti LCA.
- Si applicano le tariffe per il certificato a tirocinante. Contattaci per i dettagli sui prezzi – Fornisce informazioni sulle tariffe e sui prezzi della certificazione.
2. Introduzione all'LCA
- Principi generali dell'LCA – Introduce concetti fondamentali, applicazioni e vantaggi dell’LCA.
- Le quattro fasi dell'LCA – Spiega le quattro fasi principali dell’LCA: definizione dell’obiettivo e dell’ambito, LCI, LCIA e interpretazione.
- Principi di modellazione del sistema – Spiega come rappresentare sistemi complessi per studi LCA.
- Funzione di sistema – Definisce il ruolo del sistema studiato all’interno del quadro LCA.
- Unità funzionale/unità di riferimento – Discute l’importanza di selezionare un’unità di analisi coerente per i confronti.
- Confini del sistema – Spiega come impostare i limiti del sistema per includere input e output rilevanti.
3. Analisi dell'inventario del ciclo di vita (LCI)
- Analisi di inventario – Introduce la raccolta e la quantificazione dei flussi di input/output.
- Tipi di dati e database LCI – Copre fonti di dati primarie e secondarie per studi LCA.
- Banche dati LCA – Spiega i database LCA più comunemente utilizzati, come ecoinvent e GaBi.
- Inventario di input/output – Discute come documentare sistematicamente i flussi di materiali ed energia.
- Procedura passo dopo passo per l'analisi dell'inventario – Fornisce un approccio strutturato per condurre un LCI.
- Calcoli di processo dell'inventario – Copre tecniche per quantificare le emissioni, l’uso di energia e la produzione di rifiuti.
- Analisi dei risultati dell'inventario – Insegna come interpretare i risultati dell’LCI e valutare la qualità dei dati.
4. Modellazione LCA e calcoli manuali
- Modellazione LCA – Introduce strumenti software e approcci per la modellazione di studi LCA.
- Diagrammi di flusso e diagramma di flusso del processo (PFD) – Copre la rappresentazione visiva dei processi nell’LCA.
- Calcoli manuali LCA: approccio lineare – Spiega il metodo lineare passo dopo passo per eseguire manualmente l'LCA.
- Calcoli manuali LCA: approccio matrice – Introduce l'approccio basato sulla matrice per risolvere matematicamente i problemi LCA.
5. Valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA)
- Metodi di valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA) – Fornisce una panoramica delle metodologie LCIA utilizzate per valutare gli impatti ambientali.
- Fasi dell'LCA: classificazione – Spiega come i flussi ambientali vengono assegnati alle categorie di impatto.
- Fasi dell'LCA: caratterizzazione – Descrive la quantificazione degli impatti ambientali utilizzando fattori di caratterizzazione.
- Passaggi facoltativi dell'LCA: normalizzazione – Introduce tecniche di normalizzazione per contestualizzare i risultati.
- Passaggi facoltativi dell'LCA: ponderazione – Discute i metodi di ponderazione per stabilire le priorità delle categorie di impatto.
- Passaggi facoltativi dell'LCA: raggruppamento – Spiega come raggruppare le categorie di impatto per una migliore interpretazione.
- Analisi dei risultati della valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCAI) – Spiega come analizzare e trarre conclusioni dai risultati dell'LCIA.
6. Metodi LCIA e modellazione avanzata
- Modellazione del punto medio – Discute gli approcci di modellazione a livello intermedio per la valutazione dell’impatto.
- Modellazione degli endpoint – Introduce la modellazione degli endpoint, collegando i risultati dei punti medi alle categorie di danno complessive.
- Il metodo CML – Spiega il metodo CML, una metodologia LCIA di punto medio ampiamente utilizzata.
- Il metodo IMPACT 2002+ – Copre IMPACT 2002+, che integra la modellazione dei punti medi e degli endpoint.
- Metodo LCIA ReCiPe 2008/2016 – Introduce il metodo ReCiPe, che fornisce approcci di modellazione del punto medio e dell'endpoint.
- IMPATTO Mondo+ – Discute la metodologia IMPACT World+ per la valutazione dell’impatto regionalizzato.
7. Impronta ambientale e valutazione del clima
- Impronta del carbonio – Copre metodi per quantificare le emissioni di gas serra nei prodotti e nei processi.
- Tipi e valutazione delle emissioni di CO2 – Discute i diversi tipi di emissioni di carbonio (dirette, indirette) e gli approcci di valutazione.
- Valutazione del potenziale di riscaldamento globale (cambiamenti climatici) – Spiega come valutare e interpretare il potenziale di riscaldamento globale utilizzando l’LCA.
- Impronta idrica – Introduce metodologie per valutare l’uso dell’acqua e il suo impatto ambientale.
8. Interpretazione e applicazioni
- Interpretazione dei risultati finali – Copre le migliori pratiche per interpretare i risultati dell’LCA e prendere decisioni informate.
- Applicazioni LCA – Esplora le applicazioni pratiche dell’LCA in diversi settori, tra cui produzione, energia e politica.
- Procedure passo passo per eseguire un LCA – Fornisce una guida strutturata per condurre uno studio LCA completo.
Piano di Formazione Professionale LCA [Durata 9 ore]
Consigliato per analisti della sostenibilità, consulenti indipendenti e studenti di dottorato.
Curriculum formativo
1. Formazione introduttiva e di base
- Formazione inglese – Fornisce formazione linguistica per supportare la comprensione della terminologia LCA.
- Principi generali dell'LCA – Copre i concetti fondamentali, lo scopo e i vantaggi dell’LCA.
- Le quattro fasi dell'LCA – Spiega le quattro fasi chiave: definizione dell’obiettivo e dell’ambito, LCI, LCIA e interpretazione.
- Principi di modellazione del sistema – Introduce la modellazione del sistema e la sua importanza negli studi LCA.
- Funzione di sistema – Definisce il funzionamento di un sistema all’interno del framework LCA.
- Unità funzionale/unità di riferimento – Spiega il ruolo delle unità funzionali nella standardizzazione dei confronti.
- Confini del sistema – Insegna come definire i confini del sistema per determinare quali processi sono inclusi.
2. Formazione sull'inventario del ciclo di vita (LCI)
- Analisi di inventario – Fornisce una panoramica dell’LCI, inclusa la raccolta e la quantificazione dei dati.
- Inventario di input/output – Descrive dettagliatamente i flussi di materiali ed energia in LCI.
- Procedura passo dopo passo per l'analisi dell'inventario – Guida gli studenti attraverso l’approccio LCI strutturato.
- Calcoli di processo dell'inventario – Spiega i metodi di quantificazione del flusso di inventario.
- Banche dati LCA – Copre database di uso comune come ecoinvent, GaBi e altri.
- Tipi di dati e database LCI – Spiega i diversi tipi di dati di inventario del ciclo di vita e le loro fonti.
- Processo unitario vs. processo di sistema – Distingue questi due approcci di modellazione LCI.
- Gestire i processi multi-output – Introduce strategie per gestire sistemi multi-output in LCA.
- Metodi di allocazione – Spiega vari metodi di allocazione, tra cui l’espansione di massa, economica e di sistema.
3. Valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA)
- Metodi di valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA) – Introduce le metodologie chiave utilizzate per valutare l’impatto ambientale.
- Fasi dell'LCA: classificazione – Spiega come le emissioni e i flussi di risorse vengono classificati in categorie di impatto.
- Fasi dell'LCA: caratterizzazione – Discute i fattori di caratterizzazione utilizzati per quantificare i potenziali impatti ambientali.
- Modellazione del punto medio – Introduce approcci LCIA basati sui punti medi.
- Modellazione degli endpoint – Spiega gli approcci alla valutazione dell’impatto degli endpoint.
- Passaggi facoltativi dell'LCA: ponderazione – Descrive il processo di definizione delle priorità delle categorie di impatto.
- Passaggi facoltativi dell'LCA: raggruppamento – Spiega i metodi di raggruppamento per le categorie di impatto.
- Analisi dei risultati dell'inventario – Spiega come interpretare i risultati dell’inventario prima della valutazione dell’impatto.
- Analisi dei risultati della valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCAI) – Guida gli studenti nell’interpretazione dei risultati LCIA.
4. Metodi LCIA
- Il metodo CML – Descrive il metodo CML e i suoi fattori di caratterizzazione del punto medio.
- Il metodo IMPACT 2002+ – Introduce IMPACT 2002+, un metodo integrato midpoint-endpoint.
- Metodo LCIA ReCiPe 2008/2016 – Spiega ReCiPe e la sua connessione tra gli impatti del punto medio e del punto finale.
- IMPATTO Mondo+ – Copre un modello LCIA avanzato che migliora le valutazioni di impatto regionalizzate.
5. Metodi di calcolo LCA
- Calcoli manuali LCA: approccio lineare – Insegna calcoli manuali utilizzando approcci algebrici lineari.
- Calcoli manuali LCA: approccio matrice – Copre i calcoli basati su matrici per LCA.
- Calcolo a mano vs. tramite software – Confronta i calcoli manuali con gli approcci basati sul software.
- Linee guida per l'uso corretto del software LCA – Fornisce indicazioni sulla corretta applicazione del software negli studi LCA.
6. Argomenti specialistici in LCA
- Valutazione del ciclo di vita attributivo (ALCA) – Spiega l’ALCA e la sua applicazione nel processo decisionale.
- Valutazione del ciclo di vita consequenziale (CLCA) – Copre il CLCA e il modo in cui modella gli effetti sistemici su larga scala.
- Impronta del carbonio – Introduce metodologie di carbon footprinting all’interno del quadro LCA.
- Tipi e valutazione delle emissioni di CO₂ – Spiega le emissioni dirette e indirette di CO₂ e la loro misurazione.
- Emissioni di gas serra ambiti 1-3 – Descrive in dettaglio la classificazione delle emissioni secondo gli Scopi 1, 2 e 3.
- Valutazione del potenziale di riscaldamento globale (cambiamenti climatici) – Copre la valutazione dell’impatto dei cambiamenti climatici nell’LCA.
- Impronta idrica – Introduce il concetto di analisi dell’impronta idrica negli studi LCA.
7. Modellazione e visualizzazione LCA
- Modellazione LCA – Spiega i diversi approcci di modellazione utilizzati negli studi LCA.
- Formazione sui dati LCA – Fornisce formazione pratica sulla gestione dei dati LCA.
- Diagrammi di flusso e diagramma di flusso del processo (PFD) – Insegna tecniche di visualizzazione per la modellazione del sistema LCA.
- Come visualizzare i risultati dell'LCA – Copre i metodi per presentare graficamente i risultati dell'LCA.
- Come comunicare i risultati del tuo LCA – Spiega le migliori pratiche per comunicare in modo efficace i risultati dell’LCA.
8. Argomenti avanzati in LCA
- Argomenti avanzati su LCA – Introduce tendenze e metodologie emergenti nella ricerca LCA.
- Formazione estesa – Fornisce un'analisi approfondita delle applicazioni LCA e dei casi di studio.
- Approccio all'apprendimento accelerato – Offre un percorso di apprendimento LCA intensivo per i professionisti.
9. Interpretazione e applicazioni
- Interpretazione dei risultati finali – Guida gli studenti nel trarre conclusioni e garantire un processo decisionale solido.
- Applicazioni LCA – Discute le applicazioni pratiche in settori quali energia, produzione e politica.
- Applicazioni per confronti di prodotti – Spiega come l’LCA viene utilizzato per confrontare l’impatto ambientale dei prodotti.
- Applicazioni all'Eco-Design – Copre il ruolo dell’LCA nella progettazione e nello sviluppo di prodotti sostenibili.
- Valutazione della sostenibilità – Introduce metodi di valutazione della sostenibilità più ampi che incorporano l’LCA.
10. Certificazione ed esame
- Certificato di esame e formazione opzionale (a pagamento) – Offre un esame di certificazione facoltativo per convalidare le conoscenze.
Piano di formazione per esperti LCA [Durata 14 ore]
Consigliato per analisti della sostenibilità, consulenti indipendenti, ingegneri ambientali, ricercatori e membri di team di ricerca e sviluppo.
Curriculum formativo
1. Introduzione e approccio formativo
- Da zero a eroe LCA – Fornisce un percorso di apprendimento strutturato dal livello principiante a quello esperto.
- Formazione intensiva per una comprensione completa del programma – Introduce una metodologia di apprendimento approfondita.
- Approccio all'apprendimento accelerato – Copre strategie per un apprendimento rapido ed efficace.
- Formazione inglese – Garantisce la competenza linguistica degli studenti internazionali.
2. Fondamenti dell'LCA
- Principi generali dell'LCA – Introduce i concetti chiave e l’ambito della valutazione del ciclo di vita.
- Le quattro fasi dell'LCA – Spiega le quattro fasi essenziali: definizione dell’obiettivo e dell’ambito, analisi dell’inventario, valutazione dell’impatto e interpretazione.
- Principi di modellazione del sistema – Spiega come concettualizzare e modellare i sistemi in LCA.
- Funzione di sistema – Definisce il funzionamento di un prodotto o di un processo nel sistema.
- Unità funzionale/unità di riferimento – Spiega come stabilire un'unità coerente per i confronti.
- Confini del sistema – Spiega come definire cosa è incluso in uno studio LCA.
3. Analisi dell'inventario del ciclo di vita (LCI)
- Analisi di inventario – Discute la raccolta e la strutturazione dei dati per l'LCA.
- Inventario di input/output – Copre i flussi di materiali ed energia nell’LCI.
- Procedura passo dopo passo per l'analisi dell'inventario – Descrive in dettaglio il processo di conduzione di un LCI.
- Calcoli di processo dell'inventario – Introduce i calcoli utilizzati nell’analisi dell’inventario.
- Tipi di dati e database LCI – Spiega i diversi tipi di dati di inventario e i database disponibili.
- Banche dati LCA – Introduce i database comunemente utilizzati negli studi LCA.
- Processo unitario vs. processo di sistema – Distingue questi due approcci nella modellazione LCA.
- Gestire i processi multi-output – Copre sistemi di movimentazione con più uscite.
- Metodi di allocazione – Spiega le diverse strategie di allocazione nell’LCA.
- Il metodo Cut-Off – Discute un approccio di allocazione utilizzato in alcuni database LCA.
- Espansione del sistema – Spiega come i confini del sistema possono essere ampliati per tenere conto dei coprodotti.
4. Valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA)
- Metodi di valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA) – Introduce le metodologie chiave utilizzate per la valutazione dell’impatto.
- Fasi dell'LCA: classificazione – Spiega il raggruppamento dei flussi di inventario in categorie di impatto.
- Fasi dell'LCA: caratterizzazione – Spiega come gli impatti vengono quantificati in diverse categorie.
- Passaggi facoltativi dell'LCA: normalizzazione – Descrive come i risultati vengono normalizzati rispetto ai valori di riferimento.
- Passaggi facoltativi dell'LCA: ponderazione – Discute l’assegnazione di importanza alle diverse categorie di impatto.
- Passaggi facoltativi dell'LCA: raggruppamento – Spiega i metodi per organizzare le categorie di impatto in temi più ampi.
- Analisi dei risultati dell'inventario – Spiega come interpretare e analizzare i risultati dell'LCI.
- Analisi dei risultati della valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCAI) – Insegna come ricavare informazioni dai risultati dell’LCIA.
5. Metodi LCIA avanzati
- Il metodo CML – Spiega questo metodo di valutazione dell’impatto basato sul punto medio.
- Il metodo IMPACT 2002+ – Introduce un approccio integrato tra punto intermedio e punto finale.
- Metodo LCIA ReCiPe 2008/2016 – Copre una metodologia LCIA ampiamente utilizzata.
- IMPATTO Mondo+ – Discute questo modello LCIA avanzato per le valutazioni regionalizzate.
6. Calcoli e modellazione LCA
- Calcoli manuali LCA: approccio lineare – Spiega un approccio lineare passo dopo passo ai calcoli LCA.
- Calcoli manuali LCA: approccio matrice – Copre i calcoli LCA basati su matrice.
- Calcoli manuali con Microsoft Excel – Dimostra come eseguire calcoli LCA in Excel.
- Modellazione del punto medio – Introduce la modellazione a livello di punto medio in LCIA.
- Modellazione degli endpoint – Copre la modellazione a livello di endpoint per il processo decisionale.
- Modellazione LCA – Spiega come costruire modelli LCA utilizzando software e tecniche manuali.
7. Argomenti e applicazioni specializzate
- Impronta del carbonio – Copre la valutazione dell’impronta di carbonio nell’ambito dell’LCA.
- Tipi e valutazione delle emissioni di CO2 – Discute le varie fonti di emissioni di carbonio e il loro impatto.
- Impronta idrica – Introduce metodologie per la valutazione dell’uso dell’acqua.
- Emissioni di gas serra ambiti 1-3 – Spiega la categorizzazione delle emissioni di gas serra.
- Valutazione del potenziale di riscaldamento globale (cambiamenti climatici) – Copre metodologie per la valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici.
- Come raccogliere i dati della Supply Chain – Discute le strategie di raccolta dati per l’LCA della catena di fornitura.
- Modello di raccolta dati della catena di fornitura (Excel) – Fornisce un modello basato su Excel per la gestione dei dati LCA.
8. Comunicare e visualizzare i risultati dell'LCA
- Come comunicare i risultati del tuo LCA – Insegna a comunicare in modo efficace i risultati dell’LCA.
- Come visualizzare i risultati dell'LCA – Discute le tecniche di visualizzazione per una migliore interpretazione.
- Diagrammi di flusso e diagramma di flusso del processo (PFD) – Copre la rappresentazione grafica dei processi nell’LCA.
9. Interpretazione e valutazione finale
- Interpretazione dei risultati finali – Spiega come interpretare e convalidare i risultati dell’LCA.
- Applicazioni LCA – Discute le applicazioni pratiche dell’LCA in vari settori.
- Applicazioni per confronti di prodotti – Spiega come l'LCA viene utilizzato per le valutazioni comparative dei prodotti.
- Valutazione della sostenibilità – Discute l’integrazione dell’LCA con valutazioni di sostenibilità più ampie.
10. Software e automazione nell'LCA
- Calcolo a mano vs. tramite software – Confronta i calcoli manuali con gli approcci basati sul software.
- Linee guida per l'uso corretto del software LCA – Fornisce le migliori pratiche per l'utilizzo del software LCA.
- Disponibilità dei dati e selezione del software LCA – Discute la scelta del software LCA giusto in base alle esigenze di dati.
11. Argomenti LCA avanzati e certificazione
- Argomenti avanzati su LCA – Copre le tendenze emergenti e le tecniche avanzate nell’LCA.
- Certificato di esame e formazione opzionale (a pagamento) – Offre una certificazione agli studenti che completano il corso.
Piano di formazione LCA Expert+ [Durata 18 ore]
Consigliato per analisti della sostenibilità, consulenti indipendenti, ingegneri ambientali, ricercatori, membri di team di ricerca e sviluppo e società di consulenza che desiderano fornire consulenza LCA, nonché per tutti gli studenti che mirano ad andare oltre il piano "Esperto".
Curriculum formativo
Ecco una struttura logica Curriculum formativo sulla valutazione del ciclo di vita (LCA) con una progressione graduale dai concetti fondamentali alle applicazioni avanzate:
1. Introduzione e struttura della formazione
- Formazione inglese – Fornisce una formazione di base sulla lingua inglese per i non madrelingua per migliorarne la comprensione.
- Da remoto (online) o di persona – Spiega i formati di formazione disponibili per aiutare i partecipanti a scegliere l’opzione migliore.
- Approccio all'apprendimento accelerato – Introduce il metodo di apprendimento strutturato utilizzato nella formazione.
- Il metodo "da zero a eroe" – Descrive l'approccio graduale per padroneggiare l'LCA dai livelli base a quelli avanzati.
- Formazione estesa – Fornisce dettagli sulla natura approfondita del corso e sulla sua copertura.
2. Concetti fondamentali dell'LCA
- Principi generali dell'LCA – Copre i concetti chiave, lo scopo e il quadro dell’LCA.
- Le quattro fasi dell'LCA – Spiega la definizione di obiettivi e ambiti, l’analisi dell’inventario, la valutazione dell’impatto e l’interpretazione.
- Principi di modellazione del sistema – Introduce la modellazione del sistema e il modo in cui i processi sono strutturati nell'LCA.
- Funzione di sistema – Definisce il funzionamento di un sistema e il suo scopo in uno studio LCA.
- Unità funzionale/unità di riferimento – Spiega l’importanza di selezionare un’unità di riferimento per confronti equi.
- Confini del sistema – Spiega come definire l’ambito di un LCA stabilendo i limiti.
3. Analisi dell'inventario del ciclo di vita (LCI)
- Analisi di inventario – Introduce il processo di raccolta e quantificazione di input e output in un LCA.
- Inventario di input/output – Spiega come vengono contabilizzati i flussi di materiali ed energia.
- Procedura passo dopo passo per l'analisi dell'inventario – Descrive in dettaglio il processo di conduzione di un LCI.
- Calcoli di processo dell'inventario – Spiega come calcolare i dati di inventario, inclusi i metodi di allocazione.
- Banche dati LCA – Introduce i database utilizzati per reperire i dati di inventario.
- Tipi di dati e database LCI – Discute le fonti di dati primarie e secondarie e la loro rilevanza.
4. Valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA)
- Metodi di valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA) – Panoramica dei diversi metodi LCIA utilizzati negli studi LCA.
- Fasi dell'LCA: classificazione – Spiega come gli impatti ambientali vengono raggruppati in categorie.
- Fasi dell'LCA: caratterizzazione – Discute i metodi per quantificare gli impatti.
- Passaggi facoltativi dell'LCA: normalizzazione – Introduce il processo di normalizzazione dei risultati di impatto per il contesto.
- Passaggi facoltativi dell'LCA: ponderazione – Spiega i metodi di ponderazione per stabilire le priorità delle categorie di impatto.
- Passaggi facoltativi dell'LCA: raggruppamento – Copre il raggruppamento degli impatti in categorie più ampie per il processo decisionale.
- Analisi dei risultati dell'inventario – Interpreta i dati LCI per ottenere informazioni significative.
- Analisi dei risultati della valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCAI) – Insegna come analizzare i risultati dell’LCIA.
5. Metodi LCIA e modellazione avanzata
- Il metodo CML – Introduce il metodo di valutazione dell’impatto CML.
- Il metodo IMPACT 2002+ – Copre la metodologia IMPACT 2002+ per LCIA.
- Metodo LCIA ReCiPe 2008/2016 – Spiega l'approccio di modellazione dei punti medi e degli endpoint di ReCiPe.
- IMPATTO Mondo+ – Discute la valutazione dell’impatto regionalizzato con IMPACT World+.
- Modellazione del punto medio – Copre la valutazione dell’impatto a livello intermedio.
- Modellazione degli endpoint – Discute la modellazione dell’impatto a livello di endpoint.
6. Argomenti LCA avanzati e gestione dei dati
- Processo unitario vs. processo di sistema – Spiega la differenza tra questi due approcci di modellazione.
- Gestire i processi multi-output – Copre la gestione dei coprodotti e dei sottoprodotti nell'LCA.
- Metodi di allocazione – Discute le tecniche di allocazione come l’allocazione economica e fisica.
- Il metodo Cut-Off – Spiega come i criteri di cut-off vengono utilizzati nella modellazione.
- Espansione del sistema – Copre l’espansione del sistema come metodo per gestire processi multifunzionali.
- Diagrammi di flusso e diagramma di flusso del processo (PFD) – Introduce l’uso di diagrammi per visualizzare i modelli LCA.
- Formazione sui dati LCA – Insegna come gestire, convalidare e organizzare i dati LCA.
- Come raccogliere i dati della Supply Chain – Fornisce indicazioni sulla raccolta dei dati dei fornitori.
- Modello di raccolta dati della catena di fornitura (Excel) – Introduce un modello Excel strutturato per la raccolta dei dati LCA.
7. Calcoli manuali e analisi degli scenari
- Calcoli manuali LCA: approccio lineare – Copre i calcoli manuali tradizionali per LCA.
- Calcoli manuali LCA: approccio matrice – Spiega l’approccio basato sulla matrice alla modellazione LCA.
- Calcoli manuali con Microsoft Excel – Dimostra i calcoli LCA utilizzando Excel.
- Analisi della sensibilità – Discute le tecniche per valutare le incertezze nell’LCA.
- Analisi dell'incertezza – Copre metodi per quantificare l’incertezza nei risultati LCA.
- Analisi del compromesso – Esplora i compromessi tra impatti ambientali e considerazioni economiche.
- Sviluppo dello scenario (analisi what-if) – Insegna come modellare diversi scenari negli studi LCA.
8. Impronta ambientale e impatto climatico
- Impronta del carbonio – Copre i principi e i calcoli per la valutazione dell’impronta di carbonio.
- Tipi e valutazione delle emissioni di CO₂ – Spiega i diversi tipi di emissioni di CO₂ e la loro misurazione.
- Impronta idrica – Introduce l’analisi dell’impronta idrica nell’LCA.
- Emissioni di gas serra ambiti 1-3 – Copre la rendicontazione delle emissioni di gas serra di Scopo 1, 2 e 3.
- Valutazione del potenziale di riscaldamento globale (cambiamenti climatici) – Spiega come l’LCA viene utilizzata per valutare gli impatti climatici.
9. Software e applicazioni LCA
- Calcolo a mano vs. tramite software – Confronta i calcoli manuali con la modellazione basata su software.
- Linee guida per l'uso corretto del software LCA – Fornisce le migliori pratiche per l’utilizzo degli strumenti LCA.
- Disponibilità dei dati e selezione del software LCA – Discute i criteri per la selezione del software LCA corretto.
- Modellazione LCA – Introduce approcci pratici alla modellazione LCA utilizzando software specializzati.
10. Interpretazione e applicazioni pratiche
- Interpretazione dei risultati finali – Copre i metodi per trarre conclusioni significative dai risultati dell’LCA.
- Come comunicare i risultati del tuo LCA – Insegna le migliori pratiche per presentare i risultati dell’LCA.
- Come visualizzare i risultati dell'LCA – Copre strumenti e tecniche di visualizzazione per la rendicontazione LCA.
- Applicazioni LCA – Esplora come l’LCA viene applicata in diversi settori.
- Applicazioni per confronti di prodotti – Dimostra come l’LCA può essere utilizzata per confrontare alternative di prodotto.
- Applicazioni all'Eco-Design – Spiega come l’LCA influenza l’eco-progettazione e lo sviluppo sostenibile dei prodotti.
- Valutazione della sostenibilità – Discute il ruolo dell'LCA nelle valutazioni di sostenibilità più ampie.
11. Certificazione e formazione avanzata
- Dimostrazione ISO 14040 – Copre le linee guida ISO 14040 per l'LCA.
- Dimostrazione ISO 14044 – Spiega il quadro ISO 14044 per la conduzione dell’LCA.
- Argomenti avanzati su LCA – Copre le tendenze emergenti e la ricerca in ambito LCA.
- Studio di caso di valutazione avanzata del ciclo di vita – Fornisce uno studio di caso approfondito per l'applicazione pratica.
- Valutazione del ciclo di vita attributivo – Copre la metodologia LCA attributiva.
- Valutazione del ciclo di vita consequenziale (CLCA) – Introduce approcci LCA consequenziali.
- Certificato di esame e formazione opzionale (a pagamento) – Offre un'opzione di certificazione al completamento con successo della formazione.
Durata dei corsi/formazione LCA
Pianifica | Durata |
---|---|
Formazione/Corso di base LCA | 4 ore (2-3 ore per sessione) |
Formazione/Corso LCA Basic+ | 6 ore (2-3 ore per sessione) |
Formazione/corso professionale LCA | 9 ore (2-3 ore per sessione) |
Formazione/corso per esperti LCA | 14 ore (2-3 ore per sessione) |
Formazione/Corso LCA Expert+ | 18 ore (2-3 ore per sessione) |
Confronto dei piani di formazione LCA
Focus sulle caratteristiche/piani | Basic | Basic + | Certificazioni | Perizie | Esperto+ |
---|---|---|---|---|---|
Introduzione all'LCA | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ |
Analisi di inventario | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ |
Valutazione dell'impatto del ciclo di vita | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ |
Calcoli manuali LCA | ❌ | ✅ (Base) | ✅ (Base) | ✅ | ✅ |
Banche dati LCA | ❌ | ✅ (Base) | ✅ (Avanzato) | ✅ (Esperto) | ✅ (Esperto) |
Panoramica del software LCA (confronto, non formazione) | ❌ | ❌ | ✅ | ✅ | ✅ |
Metodi LCIA avanzati | ❌ | ❌ | ✅ | ✅ | ✅ |
Metodi di allocazione e multi-output | ❌ | ❌ | ✅ (Base) | ✅ | ✅ |
Analisi di incertezza e sensibilità | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ |
LCA consequenziale | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ | ✅ |
LCA in sostenibilità e politica | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ | ✅ |
Casi di studio avanzati | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ | ✅ |
Formazione di livello di consulenza | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ |
Focus sulla ricerca e sviluppo | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ |
Adatto sia all'industria che al mondo accademico a livello approfondito | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ |
Comunicazione e visualizzazione dei risultati LCA | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ | ✅ |
Dimostrazione software di database | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ |
Dimostrazione del software LCA | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ |
Dimostrazioni di standard ISO | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ |
LCA da zero a eroe | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ |
Certificazione (Facoltativa. Con costi aggiuntivi per l'esame) | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ |
Istruttore di livello PhD | ❌ | ❌ | ✅ | ✅ | ✅ |
Vedi il principale Pagina di formazione a distanza LCA per un confronto dettagliato dei piani di allenamento (caratteristiche, prezzi, ecc.). Chatta con Mira AI per consigli personalizzati, differenze tra i piani e approfondimenti più approfonditi su ogni piano. Chiedere Mirai AI qui.