
✍️ Riepilogo esecutivo e introduzione
Il Giappone si trova in un momento cruciale nel suo percorso verso l'ambiente e la sostenibilità. Con l'ambizione di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 e traguardi significativi entro il 2030, il Paese sta intraprendendo una delle transizioni di sostenibilità più complesse tra le nazioni industrializzate. Sono stati compiuti progressi: le emissioni di gas serra sono diminuite, i sistemi di termovalorizzazione sono diventati più efficienti e la tutela della biodiversità sta ottenendo il sostegno delle politiche. Tuttavia, la strada da percorrere è impervia. La dipendenza energetica del Giappone, le difficoltà demografiche, la frammentazione dei sistemi di dati e l'evoluzione delle politiche commerciali internazionali presentano ostacoli interconnessi.
Questo rapporto presenta una prospettiva completa sulle sfide della sostenibilità del Giappone fino al 2040. Delinea 19 questioni ambientali e di governance chiave, ciascuna valutata per rilevanza nazionale e allineata con i servizi di DEISO LLC, un'azienda di sostenibilità ambientale con sede in Giappone. Con un portafoglio di programmi di formazione premium, strumenti basati sull'intelligenza artificiale e servizi di consulenza scientifica, DEISO consente alle organizzazioni, ai comuni e ai professionisti di raggiungere gli obiettivi politici e guidare la trasformazione verde del Giappone

Stato attuale (2025) | Obiettivo/Traguardo 2030 | |
---|---|---|
Profilo demografico | ~123 milioni (in calo dello ~0.5% annuo) [1] | ~116 milioni previsti, continua il trend di invecchiamento [2] |
Emissioni di GHG | 1.15 miliardi di tonnellate di CO₂e (2022/23) [3] | 0.76 miliardi di tonnellate (46% in meno rispetto al 2013) [4] |
Quota di energia elettrica rinnovabile | ~23% della produzione di energia elettrica (2023) [5] | 36–38% [6] |
Quota di elettricità nucleare | ~5% della produzione di energia elettrica (2022/23) [7] | 20–22% [8] |
Quota di elettricità fossile | ~73% del mix elettrico (2022/23) | ~41% (sulla base degli obiettivi combinati nucleare + energie rinnovabili) |
Vendite di auto nuove – Veicoli elettrici | 3.6% veicoli completamente elettrici (2023) [9] | ~20% completamente elettrico; 100% "elettrificato" compresi gli ibridi entro il 2035 [10] |
Tasso di riciclaggio dei rifiuti urbani | ~20% tasso di riciclaggio [11] | >20%, con incremento mirato tramite Piano Economia Circolare [12] |
Smaltimento dei rifiuti – Discarica | <2% dei rifiuti urbani smaltiti in discarica (la maggior parte inceneriti) [13] | Meno incenerimento, più riutilizzo/riciclo secondo la strategia CE |
Aree Protette – Biodiversità | 20.6% terraferma, 13.3% marina protetta [14] | 30% di terra e mare protetti entro il 2030 (obiettivo 30×30) [15] |
Copertura EPD verificata | Limitato tra i produttori giapponesi [16] | Espansione delle EPD conformi ISO/EN nei settori dell'edilizia e dell'elettronica [16] |
Disponibilità dei dati LCI localizzati | Basso; si basa su set di dati stranieri [17] | Set di dati nazionali allineati al contesto energetico e industriale del Giappone [17] |
Adozione del reporting ESG per le PMI | Scarsa nelle PMI a causa di lacune digitali e di capacità [18] | Ampia abilitazione delle PMI attraverso piattaforme ESG standardizzate [18] |
Divulgazione delle emissioni di Scopo 3 | Parziale; raramente include monte/valle [19] | Piena integrazione dello Scope 3 nei quadri normativi nazionali e nelle informative aziendali [19] |
Adozione dell'ambito 4 (emissioni evitate) | Utilizzo minimo delle metriche Scope 4 [20] | Maggiore adozione nei settori delle tecnologie pulite per dimostrare il potenziale di impatto [20] |
Formazione sulla sostenibilità nel settore pubblico | Incoerente tra i governi locali [21] | Diffusa implementazione di corsi di formazione pubblica e di rafforzamento delle capacità allineati a GX ed ESG [21] |
Condividi gli acquisti pubblici verdi | Implementazione sottosviluppata [22] | Approvvigionamento strategico legato a parametri di LCA, EPD e impronta di carbonio [22] |
Prontezza all'adeguamento del confine del carbonio | Consapevolezza in fase iniziale [23] | Esportatori pronti per il PCF allineati con il CBAM e i quadri commerciali globali sul clima [23] |
Adozione della pianificazione integrata (ICEM) | Frammentato tra ministeri e settori [24] | Pianificazione multi-impatto per energia, clima e materiali nell’ambito di una politica nazionale unificata [24] |
???? fonti
- en.wikipedia.org
- ipss.go.jp
- Reuters (2023)
- MOE Giappone
- IEA, Trasparenza climatica (2023)
- Piano energetico strategico METI
- Associazione mondiale del nucleare
- Roadmap del Ministero dell'Energia in Giappone
- WEF (2023)
- Strategia di mobilità METI
- Indagine sulla gestione dei rifiuti del MOE
- Legge sulla circolazione delle risorse plastiche
- Rapporto sull'economia circolare del MOE
- Strategia sulla biodiversità del Giappone (2023-2030)
- CBD Giappone
- Registro EPD del Giappone
- Studio di localizzazione LCI (JETRO)
- Indagine sulla sostenibilità delle PMI
- Revisione dell'ambito 3 della trasparenza climatica
- Linee guida sulle emissioni evitate del WBCSD
- Preparazione ESG per gli enti locali (2024)
- Linee guida per gli appalti pubblici verdi, MOE
- Policy Brief del METI CBAM
- Ufficio di Gabinetto, Quadro strategico giapponese
🔺 Problemi di sostenibilità e DEISO allineamento
Numero 1: Emissioni di gas serra e transizione energetica
L'impegno del Giappone a raggiungere zero emissioni nette entro il 2050 è fondamentale per la sua strategia climatica. Sebbene le emissioni di gas serra siano diminuite del 19% rispetto ai livelli del 2013, la dipendenza dai combustibili fossili (il 73% dell'elettricità) ostacola una più profonda decarbonizzazione. Nonostante i progressi nelle energie rinnovabili e nell'efficienza energetica, la ripresa del nucleare incontra resistenze politiche e l'integrazione delle energie rinnovabili nella rete elettrica rimane inadeguata.
L'obiettivo del governo di ridurre le emissioni del 2030% entro il 46 è ambizioso, ma raggiungibile se si accelerano i meccanismi di tariffazione del carbonio, la diffusione dell'idrogeno e l'adozione di sistemi di reti intelligenti. Questa trasformazione richiede anche quadri normativi coordinati e una leadership interministeriale più forte.
Punti chiave:
- Emissioni di gas serra a un livello record, ma il ritmo non è sufficiente per raggiungere gli obiettivi del 2030
- Eccessiva dipendenza dai combustibili fossili importati
- L’infrastruttura di rete non è pronta per una rapida diffusione delle energie rinnovabili
- Il mercato del carbonio e l’espansione dell’idrogeno sono nelle fasi iniziali
🔗 DEISO Allineamento:
- Contabilità dei gas serra e formazione PCF basata su ISO 14067
- Modellazione delle emissioni tramite EcoIN Data AI
- Formazione LCA, consulenza di ambito 1–3 e supporto alla strategia di mitigazione
Numero 2: Decarbonizzazione dei trasporti
Il settore dei trasporti è responsabile del 18% delle emissioni di CO₂ in Giappone. Sebbene il sistema ferroviario giapponese sia efficiente, i veicoli su strada dominano il traffico passeggeri e merci e la transizione alle auto elettriche è lenta. I veicoli elettrici hanno rappresentato solo il 3.6% delle vendite di veicoli nuovi nel 2023, la quota più bassa tra i paesi del G7.
Il sostegno politico ai veicoli elettrici è in aumento, ma lo sviluppo delle infrastrutture e la logistica a zero emissioni necessitano di un sostanziale rafforzamento. La transizione deve includere cambiamenti modali come la ferrovia urbana e l'adozione del trasporto merci a idrogeno.
Punti chiave:
- Il 3.6% dei nuovi veicoli erano elettrici nel 2023
- L'obiettivo del 2030 richiede il 20% di veicoli elettrici e la completa elettrificazione entro il 2035
- Le infrastrutture di ricarica e gli incentivi restano limitati
- Il trasporto merci su rotaia e la mobilità a idrogeno sono sottosfruttati
🔗 DEISO Allineamento:
- Valutazione del ciclo di vita per i veicoli elettrici e confronto modale
- Analisi delle emissioni dei trasporti di Scopo 3
- Formazione sulla decarbonizzazione dei sistemi di mobilità
Numero 3: Economia circolare e gestione dei rifiuti
Il Giappone eccelle nella raccolta e nell'incenerimento dei rifiuti con recupero energetico, ma la vera circolarità rimane bassa. Circa l'80% dei rifiuti urbani viene incenerito e solo il 20% circa viene riciclato. I flussi lineari di materiali del Paese rimangono un ostacolo importante alla sostenibilità.
Sforzi come il Plastic Resource Circulation Act vanno nella giusta direzione, ma necessitano di un'attuazione più ambiziosa. La Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), i modelli di business basati sul riutilizzo e il recupero di materie prime critiche stanno emergendo, ma non sono ancora diffusi.
Punti chiave:
- L'incenerimento domina il trattamento dei rifiuti
- I tassi di riciclaggio rimangono bassi (~20%)
- Mancanza di sistemi di riutilizzo dei materiali e di prodotti progettati per il riutilizzo
- La circolarità nei sistemi industriali è poco sviluppata
🔗 DEISO Allineamento:
- Audit sull'economia circolare e consulenza strategica a rifiuti zero
- Formazione in analisi del flusso dei materiali e framework EPR
- Studi sull'attività mineraria urbana e sul recupero di materie prime critiche
Numero 4: Risorse idriche e inquinamento
Sebbene il Giappone disponga di abbondanti risorse idriche a livello nazionale, lo stress idrico regionale e l'eutrofizzazione persistono a causa del deflusso agricolo e delle infrastrutture irregolari. L'inquinamento dei mari interni e la contaminazione delle falde acquifere continuano a minacciare gli ecosistemi e la salute pubblica locale.
L'invecchiamento delle infrastrutture, il declino della popolazione rurale e l'inadeguatezza degli strumenti di monitoraggio intelligente ostacolano la resilienza. Sistemi idrici intelligenti e un monitoraggio basato sull'IoT potrebbero contribuire ad affrontare inefficienze e punti ciechi normativi.
Punti chiave:
- L'inquinamento da nutrienti (ad esempio azoto, fosforo) causa l'eutrofizzazione
- Il trattamento avanzato dell'acqua è stato adottato in modo non uniforme
- Le aree in via di spopolamento hanno difficoltà a mantenere le infrastrutture
- I sistemi decentralizzati di trattamento delle acque reflue sono sottoutilizzati
🔗 DEISO Allineamento:
- Impronta idrica conforme alla norma ISO 14046
- Formazione sul trattamento delle acque e sul sistema di sanificazione circolare
- Pianificazione infrastrutturale resiliente e integrazione tecnologica
Numero 5: Resilienza climatica e preparazione ai disastri
Il Giappone è sempre più esposto a tifoni, inondazioni, frane e ondate di calore. Nonostante i suoi sistemi di recupero dai disastri di livello mondiale, gli investimenti pre-catastrofe sono ancora inadeguati. La maggior parte delle amministrazioni locali dà priorità alla risposta piuttosto che all'adattamento.
L'adattamento climatico deve integrare soluzioni basate sugli ecosistemi, dati sulla vulnerabilità sociale e le esigenze demografiche legate all'invecchiamento. Il potenziamento dei sistemi di allerta precoce e delle infrastrutture basate sulla natura sarà fondamentale per la resilienza a lungo termine.
Punti chiave:
- La riduzione del rischio di catastrofi è ancora incentrata sul recupero
- L’adattamento basato sugli ecosistemi sta guadagnando riconoscimento
- La vulnerabilità al caldo urbano è in aumento, soprattutto per gli anziani
- La spesa per la resilienza climatica rimane frammentata
🔗 DEISO Allineamento:
- Pianificazione del rischio climatico e dell'adattamento
- Consulenza su infrastrutture verdi e ripristino degli ecosistemi
- Mappatura della vulnerabilità e addestramento all'adattamento al calore
Numero 6: Sviluppo urbano sostenibile
Le città giapponesi si trovano ad affrontare un paradosso di declino demografico ed espansione urbana incontrollata. Molti comuni stanno vivendo un uso inefficiente del territorio, crescenti costi infrastrutturali e centri città svuotati. Allo stesso tempo, cresce la domanda di una pianificazione urbana senza barriere, a misura di anziano e resiliente al clima.
Lo sviluppo orientato al trasporto pubblico, le infrastrutture intelligenti e i gemelli digitali offrono una strada da seguire. Riqualificare le abitazioni dismesse, riqualificare le aree industriali dismesse e integrare i criteri di sostenibilità nella zonizzazione sarà fondamentale nel prossimo decennio.
Punti chiave:
- L’uso del suolo urbano è in espansione nonostante la diminuzione della popolazione
- Gli alloggi vuoti superano gli 8 milioni di unità a livello nazionale
- Le città intelligenti, compatte e percorribili a piedi possono ridurre le emissioni e migliorare il benessere
- Le isole di calore urbane mettono a rischio la salute, soprattutto per gli anziani
🔗 DEISO Allineamento:
- Pianificazione basata sull'LCA per città a basse emissioni di carbonio
- Strategia per città compatte e consulenza per l'inverdimento urbano
- Formazione sulle infrastrutture digitali e sul design inclusivo
Numero 7: Perdita di biodiversità e conservazione degli ecosistemi
La ricca biodiversità del Giappone è esposta a crescenti minacce dovute alla conversione del territorio, ai cambiamenti climatici e alle specie invasive. Sebbene il 20.6% delle terre emerse e il 13.3% delle aree marine siano protette, molti ecosistemi rimangono frammentati e degradati.
La strategia nazionale sulla biodiversità enfatizza l'obiettivo 30x30 e strumenti come le OECM (Altre Misure Efficaci di Conservazione) e i PES (Pagamenti per i Servizi Ecosistemici), ma questi non vengono implementati in modo uniforme. L'integrazione della biodiversità nei quadri di gestione del rischio aziendale e nella finanza è ancora in fase iniziale.
Punti chiave:
- La perdita di habitat, l’erosione costiera e il declino delle specie continuano
- I sistemi di Satoyama e della barriera corallina sono sotto stress
- I nuovi meccanismi di finanziamento della biodiversità sono sottoutilizzati
- I servizi ecosistemici sono raramente valutati nella pianificazione dell’uso del territorio
🔗 DEISO Allineamento:
- Valutazioni del rischio per la biodiversità allineate al TNFD
- Valutazione dell'ecosistema e progettazione dello schema PES
- Consulenza per lo sviluppo urbano e regionale positivo per la biodiversità
Numero 8: Pressioni demografiche ed economiche
La popolazione giapponese in calo e invecchiamento rappresenta una sfida per il mercato del lavoro, la manutenzione delle infrastrutture e l'erogazione dei servizi rurali. Lo spopolamento nelle aree regionali aggrava le vulnerabilità climatiche e di sostenibilità.
Ma questo offre anche opportunità: l'automazione, le zone di innovazione regionali e il lavoro da remoto possono favorire economie più efficienti e più verdi. Riqualificare i lavoratori e progettare soluzioni di sostenibilità che tengano conto delle diverse fasce di età è fondamentale.
Punti chiave:
- La forza lavoro giapponese si sta riducendo mentre le sue infrastrutture invecchiano
- Lo spopolamento rurale lascia intere comunità senza servizi
- La sostenibilità e la politica demografica devono essere integrate
- La riqualificazione e i canali di talenti sono sottosviluppati
🔗 DEISO Allineamento:
- Programmi di formazione per lo sviluppo della forza lavoro verde
- Sostegno al GX e all'economia circolare nelle aree rurali
- Progettazione di strategie di sostenibilità per le società in fase di superinvecchiamento
Numero 9: Lacune nell'implementazione dell'economia circolare
Nonostante il sostegno politico, l'attuazione dei principi dell'economia circolare rimane disomogenea nei diversi settori. La progettazione dei prodotti raramente include la gestione del fine vita e la tracciabilità dei materiali è scarsa.
Le PMI e i settori tradizionali spesso non dispongono di conoscenze, infrastrutture digitali o incentivi per passare da modelli lineari a modelli circolari. Esistono iniziative volontarie, ma non su larga scala.
Punti chiave:
- La circolarità rimane bassa nell’edilizia, nell’alimentazione e nell’elettronica
- Poche aziende utilizzano contenuti riciclati o progettati per il riutilizzo
- Debole monitoraggio dei dati lungo le catene di fornitura
- La simbiosi industriale e i cluster circolari sono sottosviluppati
🔗 DEISO Allineamento:
- Formazione e audit sulla progettazione circolare dei prodotti
- Soluzioni digitali per il monitoraggio e la rendicontazione dei materiali
- Consulenza strategica sull'economia circolare a livello di cluster
Numero 10: Emissioni di Scopo 3
Le emissioni di Scopo 3, che includono la produzione a monte, la logistica e l'utilizzo dei prodotti, rappresentano spesso oltre il 70% delle emissioni aziendali totali. Tuttavia, la rendicontazione e la gestione delle emissioni di Scopo 3 rimangono limitate in Giappone.
Senza visibilità sullo Scope 3, le aziende sottovalutano la propria esposizione al rischio climatico e non possono soddisfare standard internazionali come SBTi o CSRD. Sono necessari strumenti per l'LCA di Scope 3, il coinvolgimento dei fornitori e l'armonizzazione dei dati.
Punti chiave:
- L'ambito 3 domina le emissioni nei settori dell'elettronica, dell'automotive, dei beni di consumo e delle bevande.
- I dati sulle emissioni dei fornitori sono spesso mancanti o incoerenti
- Le informative di Scopo 3 non sono obbligatorie o standardizzate
- Opportunità mancate per la riduzione delle emissioni basate sugli appalti
🔗 DEISO Allineamento:
- Supporto alla modellazione e alla divulgazione dell'ambito 3
- EcoIN Data AI per il monitoraggio delle emissioni della catena del valore
- Programmi di coinvolgimento dei fornitori e formazione sugli acquisti a basse emissioni di carbonio
Numero 11: Materiali critici e sicurezza della catena di fornitura
I settori dell'energia pulita e delle batterie in Giappone dipendono fortemente dall'importazione di materiali essenziali come litio, cobalto e terre rare. Queste risorse provengono da regioni geopoliticamente sensibili, rendendo le catene di approvvigionamento vulnerabili a interruzioni.
Sono in aumento gli sforzi per diversificare l'approvvigionamento attraverso partnership internazionali, aumentare il riciclo interno e promuovere l'estrazione mineraria urbana. Tuttavia, sono necessarie strategie più coordinate per integrare l'efficienza delle risorse, il lifecycle racking e la progettazione dell'economia circolare lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Punti chiave:
- Elevata dipendenza da metalli rari e materiali per batterie importati
- I rischi geopolitici e commerciali minacciano la stabilità dell’approvvigionamento
- Il potenziale di estrazione mineraria e riciclaggio urbano rimane sottoutilizzato
- Le strategie settoriali per l’efficienza delle risorse necessitano di ampliamento
🔗 DEISO Allineamento:
- Valutazioni del rischio e della dipendenza dei materiali critici
- Consulenza sulla fattibilità e strategia di recupero dell'attività mineraria urbana
- Progettazione della catena di fornitura circolare e modellazione degli scenari
Numero 12: Preparazione alla Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD)
Poiché i mercati globali richiedono informazioni ambientali trasparenti, le EPD sono essenziali per la competitività. Tuttavia, molti produttori giapponesi, in particolare le PMI, non possiedono la consapevolezza o la capacità tecnica necessarie per conformarsi alle norme ISO 14025 ed EN 15804.
Le aziende devono rapidamente ampliare i propri programmi EPD e le metodologie di calcolo dell'impronta di prodotto per partecipare ad appalti verdi e gare d'appalto internazionali. La verifica basata sull'intelligenza artificiale e il supporto LCA digitale possono colmare questo divario.
Punti chiave:
- Gli acquirenti globali richiedono sempre più EPD verificate da terze parti
- L'adozione dell'EPD rimane limitata in tutti i settori in Giappone
- Mancanza di accesso ai dati LCA, ai PCR e al know-how sulla conformità
- Le EPD sono fondamentali per le esportazioni e gli appalti pubblici verdi
🔗 DEISO Allineamento:
- Kensa AI per la pre-verifica automatizzata degli EPD e per i controlli di conformità
- Formazione EPD e PCR allineata a ISO 14025 e EN 15804
- Servizi di calcolo e documentazione dell'impronta del prodotto
Numero 13: Localizzazione dei dati del ciclo di vita
Il Giappone si affida in larga misura a database globali LCI che non riflettono appieno le pratiche di produzione, i sistemi di trasporto e i mix energetici locali. Questa discrepanza indebolisce l'accuratezza dei calcoli LCA e delle emissioni di gas serra.
Set di dati localizzati, adattati alle condizioni regionali, supportano il monitoraggio delle emissioni di Scopo 3, gli inventari nazionali dei gas serra e la progettazione circolare dei prodotti. La generazione, la convalida e la standardizzazione di tali dati richiede un coordinamento istituzionale.
Punti chiave:
- Disallineamento tra l'infrastruttura giapponese e i dati LCI esteri
- Necessità di fattori di emissione locali e riferimenti al flusso dei materiali
- Le lacune nei dati influiscono sull'accuratezza di Scope 3, PCF e LCA
- La localizzazione migliora la pertinenza per le politiche e la rendicontazione aziendale
🔗 DEISO Allineamento:
- Sviluppo di set di dati LCI localizzati tramite EcoIN Data AI
- Supporto all'armonizzazione e alla standardizzazione dei dati per gli inventari nazionali
- Formazione sullo sviluppo LCI e sulla modellazione specifica per settore
Numero 14: Abilitazione ESG per le PMI
Le PMI costituiscono la spina dorsale dell'economia giapponese, ma incontrano notevoli ostacoli nel soddisfare i requisiti di rendicontazione ESG. La maggior parte di esse non dispone di competenze interne, strumenti software o della capacità di soddisfare la domanda degli acquirenti globali.
Senza l'integrazione dei criteri ESG, le PMI rischiano di essere escluse dalle catene di fornitura internazionali. Framework, modelli e formazione ESG semplificati possono consentire loro di comunicare, conformarsi e innovare.
Punti chiave:
- Le PMI spesso non dispongono di personale dedicato alla sostenibilità o di sistemi IT
- Gli acquirenti globali richiedono sempre più parametri ESG e informativa sui rischi
- La fatica e i costi di reporting sono elevati per le aziende più piccole
- Il supporto ESG digitale è fondamentale per colmare il divario di conformità
🔗 DEISO Allineamento:
- Kit di strumenti e modelli di informativa ESG incentrati sulle PMI
- Formazione ESG modulare basata su ISSB, TCFD e CSRD
- Programmi di abilitazione dei fornitori e servizi di onboarding digitale
Numero 15: Appalti pubblici verdi (GPP)
Il Ministero dell'Energia giapponese ha dato priorità agli appalti pubblici verdi, ma l'adozione a livello prefettizio e comunale è disomogenea. La maggior parte delle decisioni in materia di appalti si basa ancora sul prezzo, non sull'impatto del ciclo di vita.
Per ampliare il GPP è necessario rafforzare le capacità dei responsabili degli appalti, adottare criteri standardizzati (ad esempio EPD, PCF) e integrare meglio gli strumenti LCA nella valutazione delle gare d'appalto.
Punti chiave:
- Gli acquisti rimangono guidati dai costi anziché dall’impatto
- Gli enti locali non hanno una formazione adeguata sugli appalti pubblici verdi basati sull’LCA
- I fornitori non hanno familiarità con la documentazione sulla sostenibilità
- Il GPP può guidare la trasformazione del mercato in tutti i settori
🔗 DEISO Allineamento:
- Sviluppo della strategia GPP e implementazione dei criteri LCA
- Formazione per i team di approvvigionamento in materia di appalti sostenibili
- Supporto ai fornitori per lo sviluppo di EPD e PCF per l'idoneità
Numero 16: Preparazione all'adeguamento del confine del carbonio
L'introduzione a livello globale dei meccanismi di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), in particolare da parte dell'UE, sta rimodellando il commercio internazionale. Gli esportatori giapponesi, in particolare nei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e prodotti chimici, sono sottoposti a crescenti pressioni per rendere pubblica la propria impronta di carbonio implicita per evitare dazi futuri e mantenere l'accesso al mercato.
Poche aziende sono pronte per il CBAM. I sistemi di contabilità dei gas serra spesso escludono la granularità a livello di prodotto e le metodologie PCF vengono applicate in modo incoerente. Rafforzare i meccanismi di informativa e integrare la norma ISO 14067 in tutti i settori industriali sarà fondamentale per proteggere la competitività globale del Giappone.
Punti chiave:
- Le esportazioni giapponesi rischiano i dazi CBAM emergenti
- La divulgazione del carbonio a livello di prodotto non è standardizzata
- La mancanza di dati PCF minaccia l’idoneità all’esportazione
- La preparazione varia notevolmente a seconda del settore e delle dimensioni dell'azienda
🔗 DEISO Allineamento:
- Consulenza sull'impronta di carbonio del prodotto (PCF) secondo ISO 14067
- Quadri di reporting e formazione allineati al CBAM
- Servizi di implementazione di strumenti MRV e di preparazione alla conformità al carbonio
Numero 17: Pianificazione integrata clima-energia-materiali (ICEM)
La politica di sostenibilità del Giappone rimane fortemente frammentata. Ministeri e industrie sviluppano quadri di riferimento separati per l'efficienza energetica, la politica dei materiali e l'azione per il clima, limitando l'impatto complessivo. La pianificazione integrata Clima-Energia-Materiali (ICEM) offre un approccio sistemico per affrontare compromessi e sinergie.
Ad esempio, l'aumento del riciclo può ridurre la domanda di energia e le emissioni, mentre il passaggio alle energie rinnovabili può rimodellare le catene di approvvigionamento dei materiali. Senza integrazione, tali sinergie vengono a mancare. Il coordinamento istituzionale e gli strumenti di LCA intersettoriali sono essenziali.
Punti chiave:
- La governance frammentata limita l’impatto delle politiche di sostenibilità
- La pianificazione intersettoriale è rara nella progettazione industriale e infrastrutturale
- Il clima e i flussi di materiali sono strettamente interconnessi
- La strategia nazionale non dispone di capacità di modellazione integrata
🔗 DEISO Allineamento:
- LCA multi-impatto e pianificazione degli scenari
- Formazione nel pensiero sistemico e nella progettazione di strategie intersettoriali
- Consulenza basata sull'ICEM per ministeri e coalizioni industriali
Numero 18: Ambito 4 ed emissioni evitate
Le emissioni di Scopo 4, note anche come emissioni evitate, quantificano in che modo un prodotto o un servizio riduce le emissioni in altre parti del sistema. Le aziende di tecnologie pulite (ad esempio, energie rinnovabili, isolamento e veicoli elettrici) cercano sempre più di dimostrare i benefici climatici attraverso lo Scopo 4.
Tuttavia, lo Scope 4 rimane poco compreso e le metodologie incoerenti ne ostacolano l'adozione. Sono necessari quadri di riferimento chiari, modelli LCA convalidati e una documentazione solida per supportare il marketing e il coinvolgimento degli investitori basati sulla scienza.
Punti chiave:
- Le emissioni di Scopo 4 mostrano i benefici climatici dei prodotti a basse emissioni di carbonio
- Le lacune metodologiche limitano il riconoscimento da parte degli investitori e delle politiche
- I quadri di verifica sono ancora in fase di sviluppo
- Il potenziale è elevato nei settori della mobilità, degli edifici e delle tecnologie rinnovabili
🔗 DEISO Allineamento:
- Quadri di calcolo e rendicontazione Scope 4 basati su LCA
- Consulenza tecnologica pulita sulla documentazione delle emissioni evitate
- Formazione sui metodi WBCSD e sulle emissioni evitate specifiche per settore
Numero 19: Educazione ambientale nel settore pubblico
Il settore pubblico giapponese è fondamentale per raggiungere gli obiettivi nazionali di sostenibilità e di GX, ma molti enti locali non dispongono di capacità interne in materia di sostenibilità. L'attuazione spesso dipende da personale sovraccaricato o da mandati esterni.
La formazione sull'alfabetizzazione ambientale e l'utilizzo di strumenti digitali per il personale comunale possono favorire azioni dal basso. Temi come il bilancio climatico, gli appalti verdi e la pianificazione della biodiversità devono essere accessibili anche ai non specialisti.
Punti chiave:
- La capacità ESG negli enti locali è disomogenea tra le regioni
- Gli obiettivi nazionali non possono essere raggiunti senza una leadership subnazionale
- Molti comuni non dispongono di sistemi di dati e di personale qualificato
- Sono urgentemente necessari strumenti digitali e formazione su misura
🔗 DEISO Allineamento:
- Programmi di formazione degli enti locali in materia di ESG, GPP, LCA e GX
- Modelli e dashboard digitali per la pianificazione della sostenibilità pubblica
- Workshop in loco o online per prefetture, paesi e città
🟢 Conclusione: dal rischio alla trasformazione strategica
Il futuro della sostenibilità in Giappone si colloca all'incrocio tra opportunità, urgenza e trasformazione. Sebbene il Paese abbia gettato solide basi politiche, il progresso richiederà più di semplici miglioramenti incrementali. Le sfide sistemiche, come la riduzione della forza lavoro, l'invecchiamento delle infrastrutture, le regole globali sul commercio del carbonio e la perdita di biodiversità, richiedono azioni coraggiose, integrate e basate sui dati.
Per guidare la prossima era di sviluppo sostenibile, il Giappone deve:
- ✅ Integrare le emissioni di Scopo 1–4 e il concetto di ciclo di vita nei quadri nazionali
- ✅ Dare priorità allo sviluppo di dati localizzati per rafforzare l'accuratezza del processo decisionale
- ✅ Fornire formazione e strumenti agli enti locali, alle PMI e agli attori del settore pubblico
- ✅ Sviluppare modelli di sviluppo positivi per la biodiversità e di economia circolare
- ✅ Preparare gli esportatori agli adeguamenti alle frontiere del carbonio e alla tracciabilità ESG
- ✅ Passare dagli appalti pubblici verdi da una pratica volontaria a una standardizzata
- ✅ Diffusione di EPD, PCF e informative Scope 3 in tutti i settori industriali
- ✅ Istituzionalizzare la pianificazione ICEM tra i ministeri e le politiche intersettoriali
🌿 DEISOL'impegno
DEISO LLC è pronta a sostenere i settori pubblico e privato del Giappone:
- 🎓 Erogazione di oltre 20 programmi di formazione certificati sulla sostenibilità
- 🧠 Implementazione di potenti strumenti di intelligenza artificiale: EcoIN Data AI, CFs Finder AI, Kensa AI
- 📊 Supporto per la contabilità Scope 1–3 e Scope 4, LCA, EPD, informative ESG
- 🤝 Consulenza a comuni, aziende e ministeri su circolarità, GX e GPP
Il Giappone possiede la capacità scientifica, la struttura di governance e la coesione sociale per avviare una trasformazione sostenibile in Asia e oltre. DEISOI servizi integrati sono concepiti appositamente per trasformare l'ambizione politica in un impatto misurabile.
Diamo forma a un futuro resiliente, basato sui dati e basato sulla sostenibilità, insieme.
🌿 Potenziare le imprese: come DEISO La formazione alimenta il tuo percorso verso la sostenibilità
Assistere DEISO programmi di formazione, sia in loco presso la sede della tua azienda o off-site at DEISOLe strutture dedicate forniscono alla tua organizzazione potenti capacità per affrontare con sicurezza le sfide critiche della sostenibilità da più prospettive:
🚀 Eccellenza strategica:
Migliora la tua pianificazione strategica e l'integrazione ESG attraverso programmi specializzati di padronanza ESG e leadership nella sostenibilità.
️ Padronanza tecnica:
Acquisisci competenze pratiche in materia di valutazione del ciclo di vita (LCA), dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) e contabilità dei gas serra (GHG), oltre a competenze nell'uso di software leader per la sostenibilità come openLCA, GaBi e SimaPro.
🏭 Approfondimenti personalizzati per settore:
Approfitta di corsi specifici per settori quali petrolio e gas, gestione dei rifiuti industriali, mitigazione dei cambiamenti climatici, audit ambientale e implementazione della norma ISO 14001.
💡 Capacità di consulenza:
Sviluppa solide competenze di consulenza con la formazione Sustainability Independent Consultant (SIC) e Lead GHG Verifier, consentendo al tuo team di offrire consulenza sulla sostenibilità di alto valore internamente ed esternamente.
???? Casi di studio del mondo reale:
Approfondisci le tue conoscenze pratiche attraverso sessioni interattive e scenari reali, assicurandoti che il tuo team possa applicare i concetti appresi in modo efficace e immediato.
📑 Padronanza della regolamentazione e della conformità:
Gestisci agevolmente le complesse normative ambientali grazie a una formazione specializzata in valutazioni di impatto ambientale (VIA), reporting ESG e audit ambientale completo.
🔗 Esplora DEISOla nostra ampia offerta formativa su misura per le vostre esigenze di sostenibilità presso DEISO Trova formazione.

✅ Elenco completo dei riferimenti
- Reuters.com – Tendenze delle emissioni di gas serra e mix energetico del Giappone
- OCSE.org
- Climate-transparency.org – Profilo energetico ed emissioni del Giappone
- Nippon.com – La dipendenza del Giappone dalle importazioni di energia
- Weforum.org – Strategie di trasporto dell'idrogeno in Giappone
- Ministero dell'Ambiente del Giappone (env.go.jp) – Statistiche nazionali sui gas serra
- IPSS.go.jp – Proiezioni demografiche del Giappone
- En.wikipedia.org – Tendenze della popolazione in Giappone
- OECD.org – Economia circolare e riciclaggio in Giappone
- OECD.org – Programma Top Runner per l'efficienza energetica
- OECD.org – Circolazione delle risorse di plastica e gestione dei rifiuti
- OECD.org – Valutazione dell'impatto ambientale e gestione delle risorse idriche
- OECD.org – Pianificazione della preparazione e dell'adattamento ai disastri
- OECD.org – Infrastruttura verde urbana e iniziative “Sponge City”
- OECD.org – Città intelligenti e sviluppo urbano compatto
- OECD.org – Protezione della biodiversità e gestione del paesaggio di Satoyama
- OECD.org – Link sulla riforma agricola e sulla biodiversità
- OECD.org – Riforma della pesca e protezione marina
- OECD.org – Crescita della divulgazione di informazioni TNFD ed ESG in Giappone
- OECD.org – Prezzi del carbonio e sviluppo della GX League
- OECD.org – Sussidi energetici e incentivi economici
- OECD.org – Eutrofizzazione e inquinamento delle acque nel Mare Interno di Seto
- OECD.org – Statistiche sui rifiuti urbani e metodi di trattamento
- OECD.org – Le sfide delle infrastrutture idriche nelle aree rurali
- OECD.org – Piano nazionale di adattamento e sistema A-PLAT
- OECD.org – Metodologie LCA e GHG
- OECD.org – Raccomandazioni sulla divulgazione di Scopo 3 e Scopo 4
- Dati IPCC – Obiettivi di allineamento al cambiamento climatico (riferiti contestualmente)