DEISO e IGSC hanno stretto una partnership strategica per promuovere la sostenibilità e l'innovazione a livello globale.
🔘 Leggi l'annuncio completo

Login

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Più dettagli

Come utilizzare la normalizzazione e la ponderazione nell'LCA: una guida completa dalle basi all'avanzato

Come utilizzare la normalizzazione e la ponderazione nell'LCA: una guida completa dalle basi all'avanzato

Tabella dei Contenuti

🔹 Sezione 1: Che cosa è la normalizzazione nell'LCA?

Normalizzazione È il processo di contestualizzazione dei risultati dell'impatto ambientale confrontandoli con un valore di riferimento, come l'impatto pro capite o nazionale totale. Ciò consente confronti tra categorie di impatto che originariamente utilizzano unità di misura diverse.

📘 Formula:
Risultato normalizzato = Risultato LCIA ÷ Fattore di normalizzazione

🧠 Analogie con la vita reale:
  1. Calorie in un pasto: 800 kcal rappresentano il 32% del limite giornaliero di 2,500 kcal.

  2. Entrate dell'azienda: Una startup da 1 milione di dollari contro i 500 miliardi di dollari di Amazon.

  3. Contesto delle precipitazioni: 30 mm sono minimi nella foresta pluviale, ma abbondanti nel deserto.

🎯 La normalizzazione ti aiuta a capire importanza relativa.

🔹 Sezione 2: Perché la normalizzazione è facoltativa secondo ISO?

Secondo la norma ISO 14044, la normalizzazione è non obbligatorio in uno studio LCA. È un strumento interpretativo per migliorare la comprensione ma non è obbligatorio per la conformità.

  • Migliora la comprensione, non i calcoli

  • Richiede valori di riferimento esterni

  • Può introdurre soggettività se le fonti sono scarse

  • Non necessario per il confronto diretto tra i prodotti

🔹 Sezione 3: Cosa sono i fattori di normalizzazione?

I fattori di normalizzazione (NF) sono valori di riferimento che rappresentano i carichi ambientali di una persona, di un paese o del mondo in un dato anno.

📌 Esempi:
🔹 Categorie di impatto e fattori di normalizzazione
Categoria di impatto Valore NF Fonte / Regione
Cambiamento climatico 8.6 t CO₂ eq/persona/anno EF v3.1 – Europa
acidificazione 45 mol H⁺ eq/persona/anno LMC – Giappone
Tossicità umana (cancro) 0.002 CTUh/persona/anno ReCiPe – Global

Sezione 4: Dove trovare i fattori di normalizzazione

  • Metodi LCIA ufficiali: EF v3.1, ReCiPe, IMPACT 2002+, CML

  • Strumenti LCA: OpenLCA, SimaPro, GaBi

  • Letteratura sottoposta a revisione paritaria

  • Banche dati governative (ad esempio, EPA, UE)

  • Calcoli personalizzati utilizzando le statistiche nazionali

Sezione 5: Dove trovare i fattori di normalizzazione

  • Metodi LCIA ufficiali: EF v3.1, ReCiPe, IMPACT 2002+, CML

  • Strumenti LCA: OpenLCA, SimaPro, GaBi

  • Letteratura sottoposta a revisione paritaria

  • Banche dati governative (ad esempio, EPA, UE)

  • Calcoli personalizzati utilizzando le statistiche nazionali

🔹 Sezione 6: Cosa succede se mancano i fattori di normalizzazione?

È possibile costruire autonomamente le NF:

Esempio (Giappone):
  • Emissioni di gas serra = 1.1 Gt CO₂ eq

  • Popolazione = 125 milioni

  • NF = 1,100,000,000 / 125,000,000 = 8.8 t CO₂ eq/persona/anno

🔹 Sezione 7: Come calcolare i risultati normalizzati

Formula:
Risultato normalizzato = Risultato LCIA / Fattore di normalizzazione

Esempio:
  • LCIA = 1200 kg CO₂ eq

  • NF = 8800 kg CO₂ eq/persona/anno

  • → Risultato normalizzato = 0.136

🔹 Sezione 8: Confronto tra dati grezzi e normalizzati

🔹 Categoria Impatto – Risultati grezzi vs. normalizzati
Categoria di impatto Risultato grezzo Risultato normalizzato
Cambiamento climatico 1200 kg di CO₂ equivalente 0.136
acidificazione 98 moli H⁺ eq 0.217
Tossicità umana (cancro) 0.0015 CTUh 0.75
Uso dell'acqua 50 m³ 0.0041

📊 Confronto visivo e interpretazione

Il diagramma sopra mostra gli stessi risultati LCA rappresentati in due modi.

  • grafico a sinistra visualizza i risultati LCIA grezzi, in cui ogni categoria di impatto ambientale è mostrata utilizzando le sue unità originali (ad esempio, kg CO₂ eq, CTUh, m³).

  • grafico a destra mostra gli stessi risultati dopo la normalizzazione: ogni valore è diviso per un fattore di normalizzazione di riferimento, che in genere rappresenta il carico medio annuo di una persona o di una regione.

A prima vista, il grafico normalizzato potrebbe sembrare contraddire i dati grezzi. Ad esempio:

  • Tossicità umana sguardi trascurabile nei dati grezzi ma diventa uno degli impatti più significativi dopo la normalizzazione.

  • Cambiamento climatico, che sembra dominante nel grafico grezzo, sembra meno significativo quando normalizzato.

Questo cambiamento può essere sorprendente, ma lo fa non è un significa che i risultati sono stati alterati o manipolati.

🔍 Perché succede questo:

Normalizzazione non modifica i risultati grezzi - esso li ridimensiona per riflettere il loro significato relativo rispetto al carico ambientale medio di ciascuna categoria. Ecco cosa significa:

✅ Esempio 1: Tossicità umana
  • Risultato grezzo: 0.0015 CTUh — sembra minuscolo

  • Fattore di normalizzazione: 0.002 CTUh/persona/anno → questo è un budget ambientale molto ridotto

  • Normalizzato: 0.0015 / 0.002 = 0.75 → o 75% del carico medio annuo di tossicità di una persona
    Conclusione:In questa categoria il processo ha un impatto sproporzionato, anche se il numero grezzo sembra piccolo.

✅ Esempio 2: Cambiamento climatico
  • Risultato grezzo: 1200 kg di CO₂ equivalente — sembra grande

  • Fattore di normalizzazione: 8600 kg di CO₂ eq/persona/anno

  • Normalizzato: 1200 / 8600 = 0.136 → o 13.6% delle emissioni annuali medie di una persona
    Conclusione: L'impatto del cambiamento climatico è relativamente basso rispetto alle norme sociali, anche se il numero è grande se preso singolarmente.

🎯 Punti chiave:
  • Normalizzazione rivela contributi sproporzionati in categorie in cui l'impatto medio è piccolo

  • Al contrario, esso riduce i risultati in categorie già pesantemente gravate a livello globale o regionale

  • Questa non è una contraddizione, è una adattamento contestuale

❓ Perché i grafici normalizzati hanno un aspetto diverso?

Poiché la normalizzazione:

  • Rende tutti i risultati senza dimensione e paragonabile

  • Riflette quanto ogni risultato contribuisce a carichi ambientali totali noti

  • Permette confronti tra categorie che i risultati grezzi non possono offrire

✅ Chiarimento finale

Normalizzazione non modifica i valori originali o risultati LCIA.
It cambia solo la lente attraverso i quali vengono interpretati tali risultati.
Gli stessi 1200 kg di CO₂ eq sono sempre 1200 kg, ma normalizzati, sono solo il 13.6% della media di una persona.

Sono gli stessi dati, solo contestualizzati.

🔹 Sezione 9: Cosa cambia e cosa non cambia con la normalizzazione

✅ Normalizzazione non:

  • ❌ Modifica i valori LCIA effettivi

  • ❌ Modifica unità

  • ❌ Influenzare la conformità EPD o di verifica

✅ La normalizzazione:

  • ✅ Contestualizzare i risultati

  • ✅ Consenti il ​​confronto tra categorie

  • ✅ Evidenzia l'importanza relativa

🧠 È un lente, non un trasformatore.

🔹 Sezione 10: Che cosa si intende per ponderazione nell'LCA?

ponderazione È la fase successiva alla normalizzazione. Consiste nell'applicare un valore (peso) a ciascuna categoria di impatto per rifletterne l'importanza nel processo decisionale o nelle politiche.

🧠 Analogie con la vita reale:
  1. voti degli esami: Scienza = 40%, Educazione fisica = 5%

  2. Assegnazione di budget: Più budget per la sanità che per le pubbliche relazioni

  3. Scelte di acquisto: Potresti dare più valore al prezzo che al marchio

🔹 Sezione 11: Perché utilizziamo la ponderazione

  • Aiuta a dare priorità a ciò che conta di più

  • Consente valutazione a punteggio singolo

  • supporti politica, acquisti o progettazione decisioni

  • Allinea i risultati con valori degli stakeholder

🔹 Sezione 12: Come applicare la ponderazione

Formula:
Punteggio ponderato = Punteggio normalizzato × Peso

🔹 Pro e contro della normalizzazione
Vantaggi Svantaggi
Abilita il confronto tra categorie Dipende dai dati specifici della regione
Evidenzia elevati oneri relativi Potrebbe non essere disponibile per tutte le categorie

🟥 🔔 Avviso importante: la ponderazione richiede prima la normalizzazione

???? Non è possibile applicare la ponderazione senza prima applicare la normalizzazione.

❌ Perché?

Poiché i risultati LCIA grezzi vengono riportati in diverse unità:

  • Cambiamento climatico → kg di CO₂ equivalente

  • Acidificazione → mol H⁺ eq

  • Tossicità umana → CTUh

  • Uso dell'acqua →

  • Utilizzo delle risorse → MJ

Queste unità sono incompatibili per il confronto diretto o la ponderazione matematica.

✅ Cosa fa la normalizzazione:

La normalizzazione converte tutti i risultati della categoria in punteggi adimensionali dividendoli per fattori di normalizzazione (ad esempio, carico ambientale medio annuo per persona). Questo passaggio:

  • Rimuove le unità

  • Inserisce tutte le categorie su stessa scala

  • Consente ponderazione e classificazione coerenti

🧠 Riepilogo:

Senza normalizzazione, l'applicazione della ponderazione è scientificamente invalida e darà luogo a interpretazioni fuorvianti.

🔹 Sezione 13: È possibile utilizzare la ponderazione senza normalizzazione?

❌ No, perché i risultati LCIA utilizzano unità diverse.
Senza normalizzazione, la pesatura diretta di mele, chilogrammi e CTUh non è valida.

✅ La ponderazione funziona solo dopo la normalizzazione, quando tutti i valori sono senza dimensione e comparabili.

🔹 Sezione 14: Quando utilizzare la normalizzazione rispetto alla ponderazione

Non tutti gli studi LCA richiedono lo stesso livello di interpretazione. L'utilizzo della normalizzazione, della ponderazione o di entrambe dipende da perché stai eseguendo l'LCA e come i risultati verranno utilizzati. Questi passaggi possono modificare il lente interpretativa, anche se i risultati di base restano gli stessi.

La normalizzazione fornisce rilevanza contestuale — ti aiuta a vedere quanto sia significativa ciascuna categoria di impatto in relazione ai totali globali o regionali. La ponderazione, d'altra parte, ti aiuta priorità Questi risultati normalizzati sono basati sui valori, le politiche o gli obiettivi degli stakeholder. Scegliere quando applicare uno dei due metodi, o entrambi, è fondamentale per produrre risultati significativi e attuabili.

🔹 Metodi di interpretazione consigliati in base al caso d'uso
Usa caso Metodo di applicazione
LCA accademica o scientifica Solo normalizzazione
Decisioni basate sulle politiche Normalizzazione + ponderazione
Comunicazioni pubbliche Normalizzazione + ponderazione
Confronti di impatto incrociato Solo normalizzazione
Screening rapido o classificazione Normalizzazione + ponderazione

🔹 Sezione 15: Best Practice per la normalizzazione e la ponderazione

✅ Migliori pratiche per Normalizzazione:
  • Abbinare la metodo, regione e anno

  • Documentare chiaramente tutte le fonti

  • Evitare di mescolare i set di normalizzazione

  • Utilizzare l'inventario pro capite o totale dove necessario

  • Mostra sia i valori normalizzati che quelli grezzi nei report

✅ Migliori pratiche per ponderazione:
  • APPLICA solo dopo la normalizzazione

  • Utilizzare pesi approvati dagli stakeholder o ufficiali del metodo

  • Divulgare chiaramente tutte le ipotesi

  • Includere sia ponderati che non ponderati sul risultato

  • Evitare punteggi uniformi senza trasparenza

🔹 Pro e contro della normalizzazione
Vantaggi Svantaggi
Abilita il confronto tra categorie Dipende dai dati specifici della regione
Evidenzia elevati oneri relativi Potrebbe non essere disponibile per tutte le categorie

📊 Perché i risultati ponderati possono sembrare simili ai risultati normalizzati e perché questo è ancora importante

Nel grafico sopra, potresti notare che Punteggi ponderati (pannello destro) appaiono quasi identici nel modello al Punteggi normalizzati (riquadro centrale). Ad esempio, Tossicità umana rimane il più significativo in entrambi, mentre Cambiamento climatico cali di importanza relativa.

Ciò può sembrare controintuitivo: se la ponderazione dovrebbe spostare le priorità, perché le classifiche sono tutte uguali?

🔍 Perché i risultati ponderati spesso rispecchiano quelli normalizzati

  1. I fattori di ponderazione erano proporzionali o moderati
    – Quando i valori di ponderazione (ad esempio 0.2, 0.3, 0.4) non sono drasticamente diversi tra le categorie, semplicemente scala i punteggi normalizzati anziché riordinarli.

  2. La normalizzazione cattura già la rilevanza ambientale
    – Metodi come EF v3.1 e ReCiPe utilizzano fattori di normalizzazione basati su oneri sociali o regionali.
    – Quindi, la normalizzazione stessa enfatizza già categorie come la tossicità umana o il cambiamento climatico in base alla loro importanza nel mondo reale.

  3. Non sono stati introdotti compromessi estremi tramite la ponderazione
    – Se tutte le categorie vengono trattate come relativamente uguali in termini di importanza, la ponderazione affina risultati — non lo fa ristrutturare Loro.

❓ Quindi, a cosa serve applicare la ponderazione se i risultati rimangono gli stessi?

📌 Questa è una intuizione fondamentale:
La ponderazione non modifica sempre la forma dei risultati, ma ne cambia lo scopo.

Ecco perché la ponderazione è ancora importante anche quando non cambia l'ordine dell'altezza delle barre:

Cosa aggiunge la ponderazione che la normalizzazione da sola fa'
🔹 Scopo della ponderazione nell'LCA
Scopo della ponderazione Perchè é importante
🎯 Assegna importanza Riflette le priorità politiche o i valori delle parti interessate
📊 Consente il processo decisionale Utilizzato nel confronto dei prodotti, nell'approvvigionamento e nella rendicontazione EPD
🧠 Condensa l'interpretazione Converte i dati multi-categoria in un singolo punteggio, se necessario
📎 Collega l'LCA all'azione Rende i risultati più facili da spiegare, difendere e giustificare

La ponderazione risponde alla domanda:
“Ora che sappiamo quanto conta ogni categoria (tramite normalizzazione), quanto dovremmo preoccuparci, in base ai nostri obiettivi?”

🔹 Sezione 16: Imparare facendo — DEISO Programmi di formazione LCA

DEISO offre formazione premium sulla valutazione del ciclo di vita (LCA) a più livelli:

🎓 Livelli di allenamento:
  • Basic – Per principianti assoluti

  • Certificazioni – Competenza da principiante a livello medio

  • Filtri – Modellazione e interpretazione LCA completa

  • Perizie – Metodologia, sourcing dei dati e padronanza degli strumenti

  • Esperto+ – Specializzazione di alto livello + applicazioni multi-software

🔹 Sezione 17: Confronto delle strategie di interpretazione nell'LCA

La scelta di come interpretare i risultati dell'LCA – grezzi, normalizzati o ponderati – può influenzare significativamente il modo in cui tali risultati vengono interpretati e utilizzati. Ecco un riepilogo comparativo di ciascuna strategia:

🔹 Confronto degli approcci interpretativi LCA
Approccio Vantaggi Svantaggi Ideale per
Solo risultati grezzi - Valori trasparenti e non elaborati
- Dati sorgente facili da rintracciare
- Difficile fare confronti tra categorie
- Nessun contesto o priorità
Studi accademici, reporting di dati grezzi
Solo normalizzato - Consente il confronto tra categorie
- Evidenzia gli impatti sproporzionati
- Può essere male interpretato senza contesto
- Manca ancora una direzione politica
Benchmarking, analisi scientifica
? Normalizzato + ponderato - Consente il processo decisionale
- Riflette le priorità degli stakeholder
- Offre un punteggio aggregato unico
- Aggiunge soggettività
- Può nascondere le differenze più evidenti
- Richiede giustificazione
EPD, approvvigionamento, decisioni politiche, classificazione dei prodotti

🧠 Riepilogo approfondimento:

  • Normalizzazione ti dà prospettiva

  • ponderazione ti dà priorità

  • Risultati grezzi dare precisione, ma nessun significato tra i tipi di impatto

Per la maggior parte delle applicazioni LCA applicate, in particolare confronto di prodotti, EPD o decisioni sulla sostenibilità — la combinazione di normalizzazione + ponderazione è preferito.

🔹 Sezione 18: Imparare facendo — DEISO Programmi di formazione LCA

DEISO offre formazione premium sulla valutazione del ciclo di vita (LCA) a più livelli:

🎓 Livelli di allenamento:
  • Basic – Per principianti assoluti

  • Certificazioni – Competenza da principiante a livello medio

  • Filtri – Modellazione e interpretazione LCA completa

  • Perizie – Metodologia, sourcing dei dati e padronanza degli strumenti

  • Esperto+ – Specializzazione di alto livello + applicazioni multi-software

🛠️ Formazione LCA basata su software:

Forniamo formazione pratica su:

Ogni programma software ha un percorso di allenamento personalizzato, a partire da conoscenza zero, sviluppando gli studenti secondo le loro livello target (ad esempio, Professionale → Esperto).

Formazione LCA certificata: livelli Base, Professionale, Esperto.
Consegnato da
  • Istruttori esperti da entrambi mondo accademico e industria

  • supportato da casi di studio reali, simulazioni e best practice globali

🧭 Formati di consegna:
  • Remoto (online) – tramite Zoom/Teams (in diretta o registrati)

  • In loco (Tokyo) - a DEISO ufficio o sede del cliente

  • Fuori sede (posizione personalizzata) – per aziende o prenotazioni di gruppo fuori Tokyo

👥 Tipi di formazione:
  • Coaching one-to-one – sessioni private completamente personalizzate

  • Formazione di gruppo – gruppi aziendali, accademici o istituzionali

  • Programmi modulari – livelli progressivi da Base a Esperto+

  • Tracce personalizzate – Metodologia LCA + strumento software scelto (SimaPro, openLCA, GaBi)

📩 Vuoi diventare un esperto di strumenti di normalizzazione, ponderazione e LCA?

👉 Contatti DEISO  compilando il modulo di contatto qui.


 

Link di formazione

819 819 DEISO
Chiudi
Sottoscrivi

È possibile fare riferimento a Politica di abbonamento alla newsletter.


Iniziare a digitare

Informazioni di contatto.

Indirizzo inglese:
Edificio Shiodome Shibarikyu al livello 21
1-2-3 Kaigan, Minatoku
105-0022 Tokyo, Giappone.

Indirizzo giapponese:
〒105-0022 東京都港区海岸1-2-3
汐留芝離宮ビルディング21階, 合同会社DEISO.

Telefono (JP): 03-5403-6479 / 0488-72-6373
Telefono (EN): 070-6969-7700
Fax: 03-5403-6475 / 0488-72-6373
E-mail: os.ie1750553667d@ofn1750553667i1750553667

Notizie

???? DEISO Centro di supporto e assistenza rapida

Come chiedere aiuto al DEISO Sito web

???? Assistenza alla ricerca
  • Usa il Ctrl + Maiusc + D su qualsiasi dispositivo Windows o Mac per avviare la nostra ricerca globale del sito con completamento automatico.
  • Sia sul desktop che sul dispositivo mobile, fai clic su icona di ricerca alla bordo centrale sinistro dello schermo per aprire lo stesso potente strumento di ricerca.
  • Per un'esplorazione dettagliata, visita il nostro Advanced Search pagina:
    👉 https://dei.so/advanced-search

🤖 Chiedi supporto immediato all'IA

???? Connettiti con DEISO Team

???? Inviaci una email

🧾 Invia un ticket di supporto

📶 Controlla lo stato della piattaforma e del sito web

  • Rimani aggiornato sulla disponibilità del nostro sito web o iscriviti/aggiungi ai preferiti:
    👉 https://up.dei.so
  • Controlla lo stato di piattaforme digitali, servizi di intelligenza artificiale e sistemi di formazione:
    👉 https://dei.so/platforms

???? Serve ancora aiuto?
  • Visita la nostra Domande frequenti (FAQ):
    👉 https://dei.so/faq
  • Esplora il nostro intero Centro Assistenza:

Programmi di formazione

Saldi di fine anno.

Tutti i nostri programmi di allenamento sono ora in vendita!

fino al 50% di sconto