DEISO e IGSC hanno stretto una partnership strategica per promuovere la sostenibilità e l'innovazione a livello globale.
🔘 Leggi l'annuncio completo

Login

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Più dettagli

Esplorazione delle emissioni di gas serra di Scope 4: concetto, esempi e tendenze future

Esplorazione delle emissioni di gas serra di Scope 4: concetto, esempi e tendenze future

Introduzione

Mentre le aziende a livello globale intensificano gli sforzi per combattere il cambiamento climatico, l'importanza di misurare e gestire accuratamente le emissioni di gas serra (GHG) è cresciuta in modo significativo. Tradizionalmente, le emissioni sono classificate in Scope 1, 2 e 3 in base alle emissioni dirette e indirette entro i confini operativi di un'organizzazione. Tuttavia, l'emergere delle emissioni "Scope 4" rappresenta una nuova frontiera vitale, che affronta le emissioni evitate grazie all'adozione di tecnologie e strategie innovative.

Sviluppo del concetto: Che cos'è lo Scope 4?

Scope 4 si riferisce alle emissioni evitate, ovvero quelle prevenute tramite l'uso di prodotti, servizi o strategie operative innovative. A differenza degli Scope 1-3, che misurano i GHG emessi direttamente o indirettamente associati alle operazioni e alla catena del valore di un'organizzazione, Scope 4 cattura i benefici ambientali o "positivi netti" quando il prodotto o la soluzione di un'azienda sostituisce un'alternativa con emissioni più elevate.

Mentre gli Scope 1 e 2 tengono conto del controllo operativo diretto e delle emissioni indirette derivanti dall'approvvigionamento energetico, e lo Scope 3 rileva le emissioni a monte e a valle, lo Scope 4 quantifica in modo univoco i contributi ambientali che vanno oltre la mitigazione tradizionale.

Contesto storico e sviluppo internazionale

Le emissioni di Scope 4 sono emerse in modo evidente tra il 2010 e il 2015, spinte dal crescente riconoscimento della necessità di quadri di sostenibilità più ampi che catturino gli impatti climatici positivi. Inizialmente, hanno attirato l'attenzione attraverso strategie di sostenibilità aziendale e pratiche di reporting volte a evidenziare e quantificare i benefici ambientali di prodotti e soluzioni innovativi.

Gli ambiti di emissione di gas serra originali, Scope 1 (emissioni dirette), Scope 2 (emissioni indirette da elettricità, calore e vapore acquistati) e Scope 3 (altre emissioni indirette lungo la catena del valore), sono stati introdotti per la prima volta dal Greenhouse Gas Protocol (GHG Protocol) nel 2001. Il GHG Protocol, stabilito dal World Resources Institute (WRI) e dal World Business Council for Sustainable Development (WBCSD), ha fornito un approccio standardizzato per le aziende per misurare e segnalare in modo coerente le emissioni di gas serra.

Anche gli organismi internazionali, tra cui WRI, WBCSD e il Carbon Disclosure Project (CDP), hanno notevolmente fatto progredire il concetto di Scope 4. Queste organizzazioni stanno lavorando su metodologie e linee guida per standardizzare il modo in cui le emissioni di Scope 4 vengono calcolate, segnalate e comunicate.

Attualmente, non esiste uno standard ISO dedicato esplicitamente alle emissioni di Scope 4. Tuttavia, sono state avviate discussioni e lavori preliminari all'interno di organismi di normazione internazionali, come l'International Organization for Standardization (ISO), per sviluppare quadri coerenti e potenziali standard futuri che affrontino esplicitamente le emissioni di Scope 4.

Relazione con gli ambiti 1-3

Gli ambiti 1-3 tengono conto fondamentalmente delle emissioni generate o influenzate dalle attività organizzative. L'ambito 4 differisce in modo significativo spostando l'attenzione verso gli impatti positivi che le organizzazioni hanno riducendo le emissioni altrove, spesso all'interno delle operazioni dei clienti, delle catene del valore del settore o della società in generale. L'ambito 4 integra gli ambiti tradizionali fornendo incentivi per l'innovazione e strategie ambientali proattive.

Esempi pratici in tutti i settori
Industria energetica

Esempio: Un fornitore di energia rinnovabile installa pannelli solari per sostituire l'elettricità prodotta dal carbone.

  • Emissioni evitate: La differenza tra le emissioni di gas serra derivanti dall'elettricità generata dal carbone e da fonti rinnovabili è considerata di Ambito 4, quantificando una significativa riduzione delle emissioni.
Settore Trasporti

Esempio: Un produttore di veicoli elettrici (EV) che realizza flotte di veicoli elettrici per il trasporto urbano.

  • Emissioni evitate: Le emissioni risparmiate grazie alla sostituzione dei veicoli a benzina con veicoli elettrici rappresentano emissioni di Ambito 4.
Industria agricola

Esempio: Introduzione di tecnologie di agricoltura di precisione che riducono al minimo l'uso di fertilizzanti e pesticidi.

  • Emissioni evitate: Il ridotto utilizzo di prodotti chimici e il risparmio di carburante dovuti all'agricoltura di precisione rientrano nelle emissioni di Scope 4 e riflettono vantaggi ambientali che vanno oltre le tradizionali pratiche di gestione agricola.
Caso di studio: Ambito 4 nel settore tecnologico
sfondo

Una multinazionale tecnologica sviluppa servizi di cloud computing, riducendo significativamente la dipendenza dei clienti dai tradizionali data center.

Implementazione/Attuazione

Grazie al passaggio dei clienti dai data center locali ad alta intensità energetica a strutture cloud efficienti dal punto di vista energetico e alimentate da fonti rinnovabili, l'azienda tecnologica riduce significativamente il consumo energetico e l'impronta di carbonio dei propri clienti.

Risultati e calcoli
  • Emissioni dei data center tradizionali:
    • Consumo energetico per data center all'anno: 1,000 GWh
    • Intensità media di carbonio dell'elettricità della rete: 1,000 g CO₂e/kWh
    • Calcolo: 1,000 GWh × 1,000 g CO₂e/kWh × 1,000,000 (conversione in tonnellate metriche) = 1,000,000 di tonnellate metriche di CO₂e all'anno.
  • Emissioni della soluzione basata su cloud:
    • Consumo energetico annuo per l'infrastruttura basata su cloud: 200 GWh
    • Intensità di carbonio dell'energia rinnovabile: 0 g CO₂e/kWh (completamente alimentata da fonti rinnovabili)
    • Intensità di carbonio dell'elettricità della rete di backup (utilizzo minimo): circa 100 g CO₂e/kWh
    • Calcolo: (200 GWh × 100 g CO₂e/kWh × 1,000,000) = 20,000 tonnellate metriche di CO₂e all'anno
    • Si stima che le emissioni aggiuntive derivanti dalle infrastrutture di supporto e dalla logistica siano pari a 180,000 tonnellate di CO₂e all'anno
    • Totale: 20,000 + 180,000 = 200,000 tonnellate di CO₂e all'anno.
  • Emissioni evitate di Scopo 4:
    • Calcolo: emissioni dei data center tradizionali (1,000,000 di tonnellate metriche di CO₂e) − emissioni delle soluzioni basate su cloud (200,000 tonnellate metriche di CO₂e)
    • Risultato: 800,000 tonnellate di CO₂e all'anno.
Impact

Questo studio di caso evidenzia come le strategie Scope 4 basate sulla tecnologia contribuiscano in modo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi globali di riduzione delle emissioni, incoraggiando innovazioni simili in tutti i settori.

Sviluppi futuri e tendenze

Il concetto di Scope 4 è destinato a espandersi rapidamente, poiché aziende, investitori e decisori politici ne riconoscono sempre di più il valore nel reporting sulla sostenibilità e nella pianificazione strategica. Le prossime tendenze includono:

  • Standardizzazione delle metriche: Sviluppo di standard coerenti di misurazione e rendicontazione per le emissioni di Scopo 4.
  • Integrazione nei framework ESG: Riconoscimento rafforzato e integrazione formale dell'ambito 4 nelle politiche ambientali, sociali, e governance (ESG) quadri.
  • Programmi di incentivazione: Incentivi del settore pubblico e privato per le aziende che dimostrano impatti sostanziali nell'ambito dell'Ambito 4.
  • Avanzamenti tecnologici: Crescita continua delle innovazioni tecnologiche pulite, progettate espressamente per massimizzare la riduzione delle emissioni di Scope 4.
Conclusione

Le emissioni di gas serra di Scope 4 rappresentano un passo avanti fondamentale nello sforzo globale per mitigare il cambiamento climatico. Le organizzazioni possono quantificare i loro impatti ambientali positivi concentrandosi sulle emissioni evitate, guidando così l'innovazione e la crescita sostenibile. L'adozione di Scope 4 supporta gli obiettivi climatici globali e posiziona le aziende strategicamente in un mercato sempre più eco-consapevole.

1448 1024 DEISO
Sottoscrivi

È possibile fare riferimento a Politica di abbonamento alla newsletter.


Iniziare a digitare

Informazioni di contatto.

Indirizzo inglese:
Edificio Shiodome Shibarikyu al livello 21
1-2-3 Kaigan, Minatoku
105-0022 Tokyo, Giappone.

Indirizzo giapponese:
〒105-0022 東京都港区海岸1-2-3
汐留芝離宮ビルディング21階, 合同会社DEISO.

Telefono (JP): 03-5403-6479 / 0488-72-6373
Telefono (EN): 070-6969-7700
Fax: 03-5403-6475 / 0488-72-6373
E-mail: os.ie1750546635d@ofn1750546635i1750546635

Notizie

???? DEISO Centro di supporto e assistenza rapida

Come chiedere aiuto al DEISO Sito web

???? Assistenza alla ricerca
  • Usa il Ctrl + Maiusc + D su qualsiasi dispositivo Windows o Mac per avviare la nostra ricerca globale del sito con completamento automatico.
  • Sia sul desktop che sul dispositivo mobile, fai clic su icona di ricerca alla bordo centrale sinistro dello schermo per aprire lo stesso potente strumento di ricerca.
  • Per un'esplorazione dettagliata, visita il nostro Advanced Search pagina:
    👉 https://dei.so/advanced-search

🤖 Chiedi supporto immediato all'IA

???? Connettiti con DEISO Team

???? Inviaci una email

🧾 Invia un ticket di supporto

📶 Controlla lo stato della piattaforma e del sito web

  • Rimani aggiornato sulla disponibilità del nostro sito web o iscriviti/aggiungi ai preferiti:
    👉 https://up.dei.so
  • Controlla lo stato di piattaforme digitali, servizi di intelligenza artificiale e sistemi di formazione:
    👉 https://dei.so/platforms

???? Serve ancora aiuto?
  • Visita la nostra Domande frequenti (FAQ):
    👉 https://dei.so/faq
  • Esplora il nostro intero Centro Assistenza:

Programmi di formazione

Saldi di fine anno.

Tutti i nostri programmi di allenamento sono ora in vendita!

fino al 50% di sconto