
Come scegliere il metodo corretto di valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA) per il tuo studio LCA
Valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA): un'analisi più approfondita
La Valutazione dell'Impatto del Ciclo di Vita (LCIA) è la terza fase di una Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) secondo gli standard ISO 14040 e ISO 14044. Funge da collegamento tra i risultati dell'inventario ambientale e gli impatti ambientali effettivi. La LCIA traduce i dati relativi alle emissioni e all'utilizzo delle risorse provenienti dall'Inventario del Ciclo di Vita (LCI) in indicatori di impatto ambientale che aiutano le parti interessate a comprendere le potenziali conseguenze ambientali.
Il processo LCIA in genere prevede i seguenti passaggi:
Selezione delle categorie di impatto – Scegliere questioni ambientali rilevanti (ad esempio, cambiamenti climatici, acidificazione, tossicità).
Classificazione – Assegnazione dei risultati LCI alle categorie di impatto selezionate.
Caratterizzazione – Applicazione di fattori di caratterizzazione per calcolare gli indicatori della categoria di impatto.
(Facoltativo) Normalizzazione, raggruppamento e ponderazione – Aiuta nell’interpretazione e nella comunicazione.
La scelta del metodo LCIA determina l'approccio di modellazione, la specificità regionale e il tipo di risultati (punto intermedio vs. endpoint) che lo studio presenterà.
Diversi metodi di LCIA sono stati sviluppati a livello globale, ognuno dei quali riflette principi di modellazione, considerazioni regionali e copertura delle categorie di impatto differenti. Ecco alcuni dei metodi più utilizzati:
Ricetta 2016 – Bilancia la modellazione dei punti medi e finali; ampiamente utilizzato in Europa.
Metodo EF v3.1 – Sviluppato per il progetto Environmental Footprint dell’UE; altamente dettagliato e standardizzato.
LMC-IA di base – Caratterizzazione a livello di punto medio; metodo classico con ampio supporto della categoria di impatto.
TRACI – Su misura per le condizioni ambientali del Nord America.
IMPATTO 2002+ – Integra la modellazione dei punti medi e degli endpoint in un unico framework.
ILCD (Sistema internazionale di riferimento dei dati sul ciclo di vita) – Sviluppato dalla Commissione Europea; precursore dell’EF.
GWP (potenziale di riscaldamento globale) dell'IPCC – Concentrato esclusivamente sulle categorie relative al cambiamento climatico.
USEtox – Si concentra sulla modellazione della tossicità (tossicità umana ed eco-tossica).
EDIPO 2003 – Sviluppato in Danimarca, con forte attenzione all’esaurimento delle risorse e agli sprechi.
Ecoscarcità svizzera – Metodo orientato al danno che applica la ponderazione della scarsità.
La scelta di un metodo LCIA appropriato dipende da diversi parametri. Ecco una panoramica dei principali criteri decisionali:
1. Contesto geografico
Usa il TRACI per le valutazioni con sede negli Stati Uniti.
Preferire EF v3.1 or ILCD per studi mirati ai mercati europei o alle normative dell'UE.
2. Requisiti normativi o di programma
Le EPD (Dichiarazioni Ambientali di Prodotto) secondo la norma EN 15804 spesso raccomandano LMC, Ricetta, o EF.
Per gli studi conformi a PEF/OEF, EF v3.1 è mandato.
3. Categoria di impatto Necessità
Per una modellazione dettagliata della tossicità, utilizzare USEtox.
Per l'esaurimento delle risorse o l'uso del suolo: Ricetta, IMPATTO 2002+, o EDIP.
Per la modellazione GWP esclusiva: IPCC 2021 GWP100.
4. Tipo di studio
Design del prodotto: ReCiPe (punto medio/punto finale bilanciato).
Supporto politico o regolamentazione: FE o ILCD.
LCA semplificata o comparativa: LMC-IA o TRACI.
5. Compatibilità dei dati
Garantire la compatibilità con il database LCI utilizzato (ad esempio, ecoinvent, GaBi o ELCD).
6. Pubblico e livello di comunicazione
Per la comunicazione pubblica o non professionale: ReCiPe (indicatori di endpoint).
Per le pubblicazioni scientifiche: metodi focalizzati sul punto medio come CML o EF.
Caso di studio / Scenario | Ricetta 2016 | EF v3.1 | LMC-IA | TRACI | IMPATTO 2002+ | ILCD | GWP dell'IPCC | USEtox | EDIPO 2003 | Ecoscarcità svizzera |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
EPD per i prodotti da costruzione europei | ✅ | ✅ | ✅ | 🟠 | 🟠 | ✅ | ✅ | ✅ | 🟠 | 🟠 |
LCA dei prodotti industriali statunitensi | 🟠 | ❌ | 🟠 | ✅ | ✅ | 🟠 | ✅ | ✅ | 🟠 | ❌ |
Solo analisi dell'impatto del riscaldamento globale | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ | ❌ | ❌ | ❌ |
LCA comparativa per la progettazione del prodotto (punti medi) | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ | 🟠 | ✅ | ✅ | 🟠 | 🟠 |
Valutazione della tossicità umana ed eco-sostenibile | 🟠 | ✅ | 🟠 | ❌ | 🟠 | 🟠 | ❌ | ✅ | ❌ | ❌ |
La ricerca accademica in Europa | ✅ | ✅ | ✅ | 🟠 | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ | 🟠 |
Modellazione delle politiche di sostenibilità a livello nazionale | 🟠 | ✅ | ❌ | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ | 🟠 | 🟠 | ✅ |
Impronta di scarsità di risorse | ✅ | ✅ | 🟠 | ❌ | ✅ | 🟠 | ❌ | ❌ | ✅ | ✅ |
Modellazione dell'impronta idrica e dell'ecotossicità | 🟠 | ✅ | 🟠 | ❌ | 🟠 | 🟠 | ❌ | ✅ | ❌ | 🟠 |
Valutazione dei prodotti correlati all'economia circolare | ✅ | ✅ | 🟠 | ❌ | 🟠 | 🟠 | ❌ | 🟠 | ✅ | ✅ |
Legenda:
✅ = Consigliato 🟠 = Applicabile con cautela/limitazioni ❌ = Non consigliato
Domande da porsi prima di scegliere un metodo LCIA
Per assicurarti di scegliere il metodo LCIA più appropriato, considera le seguenti domande diagnostiche:
-
Dove verranno utilizzati i risultati del mio LCA (a livello regionale)?
-
Sto facendo il modello per un pubblico dell'Unione Europea, degli Stati Uniti o di tutto il mondo?
-
-
Esiste uno standard, una normativa o un programma EPD a cui mi sto allineando?
-
Richiede o raccomanda un metodo LCIA specifico?
-
-
Quali categorie di impatto sono più critiche per il mio studio?
-
Ho bisogno di risultati dettagliati su cambiamenti climatici, tossicità, utilizzo dell'acqua o esaurimento delle risorse?
-
-
Che tipo di studio LCA sto conducendo?
-
È destinato alla progettazione di prodotti, alla formulazione di politiche, alla ricerca accademica o come strumento di comunicazione pubblica?
-
-
Ho bisogno di indicatori di punto medio, di punto finale o di entrambi?
-
Quale livello di dettaglio o di interpretazione è atteso dalle parti interessate?
-
-
I dati del mio inventario sono compatibili con il metodo che intendo utilizzare?
-
Il mio database LCI può essere allineato con i fattori di caratterizzazione?
-
-
Qual è il livello di trasparenza o riproducibilità previsto?
-
Dovrò spiegare e giustificare il mio metodo in pubblicazioni o audit?
-
-
Il metodo è mantenuto attivamente o ampiamente accettato?
-
Ci sono aggiornamenti recenti, supporto della community o strumenti di convalida?
-
-
Ho bisogno di normalizzazione o ponderazione?
-
Il metodo supporta o fornisce set di ponderazioni rilevanti a livello regionale?
-
-
Qual è il mio livello di competenza e capacità di interpretare i risultati?
-
Trarrò vantaggio da un'interpretazione semplificata (ad esempio, indicatori di endpoint) oppure posso gestire indicatori di punto intermedio più granulari?
Rispondendo sistematicamente a queste domande, sarai in grado di autodiagnosticare l'idoneità di ciascun metodo LCIA al contesto specifico del tuo progetto.
Considerazioni finali
La scelta del metodo LCIA non è banale: influenza l'interpretazione e la credibilità dello studio. Ogni metodo presenta punti di forza e svantaggi, e la scelta di quello più appropriato dipende dall'allineamento delle caratteristiche del metodo con gli obiettivi dello studio, il contesto regionale e le esigenze di comunicazione. Nelle applicazioni più avanzate, anche gli approcci ibridi o multi-metodo sono validi, soprattutto per asserzioni comparative o valutazioni settoriali.
Comprendere la logica e i limiti di ciascun metodo garantisce non solo il rigore metodologico, ma supporta anche risultati di sostenibilità significativi e praticabili.

🔍 Pronti a padroneggiare l'LCA con sicurezza?
Che tu stia appena iniziando il tuo percorso verso la sostenibilità o che tu voglia approfondire le tue competenze, DEISOProgrammi di formazione professionale sulla valutazione del ciclo di vita (LCA) sono progettati per fornirti l' competenze, strumenti e quadri di riferimento necessari per eccellere.
✅ Impara direttamente da esperti con decenni di esperienza
✅ Ottieni informazioni pratiche e concrete sui metodi e gli strumenti LCIA
✅ Applicabile all'industria, al mondo accademico, alla consulenza e al lavoro politico
✅ Consegna flessibile: online, in loco (Tokyo) o ibrida
🎓 Iscriviti oggi e trasforma le tue competenze LCA in decisioni efficaci.